gonews.it

Busoni 2016, proseguono le celebrazioni con uno spettacolo di flauto, viola e arpa

Per il 150° anniversario dalla nascita dell’artista empolese suonano allo Shalom Mario Ancillotti , Yuval Gotlibovich  e Jasna Corrado Merlak

Un viaggio fra le note di Ravel/Salzedo, Busoni, Hindemith e Debussy, passando dalle esperienze che il musicista empolese ha vissuto tra Francia e Germania a inizi Novecento. E’ un salto nella storia quello che propone il secondo concerto del ricco programma organizzato da Comune di Empoli e Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e della Regione Toscana, per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita a Empoli, il 1 aprile 1866, di Ferruccio Busoni, musicista e compositore.

Un concerto cameristico in programma domani, mercoledì 20 gennaio, alle 21, sempre al Teatro Shalom di via Busoni, che richiama l’internazionalità  del ‘nostro’ Busoni la cui carriera ha spaziato per tutta Europa.

Sul palco un trio di eccezione e grande raffinatezza: Mario Ancillotti al flauto, Yuval Gotlibovic alla viola, e l’arpa di Jasna Corrado Merlak.

IL CONCERTO – Un raffinato programma cameristico che prevede il breve Albumblatt busoniano inserito fra brani originali e trascrizioni di Debussy, Ravel e Hindemith, ossia fra alcuni dei maggiori compositori europei della stessa generazione di Busoni e di quella a lui successiva. Ecco perché il titolo del secondo appuntamento è ‘La musica di Busoni fra Francia e Germania nel primo Novecento’.

Avremo modo di accostarci ad alcune pagine di rilievo del primo Novecento francese e tedesco in suggestive redazioni per flauto, viola e arpa, come la Sonatine di Ravel, ascoltare opere irrinunciabili come la Sonata di Debussy e scoprire il ruolo di un Busoni ‘anfibio’ e mediatore tra culture diverse, come egli stesso si sentiva.

GLI INTERPRETI - Fiorentino, Mario Ancillotti ha compiuto gli studi musicali di flauto e composizione. Già primo flauto dell’Orchestra della RAI di Roma e di Santa Cecilia, si è poi dedicato completamente all’attività concertistica e appare come solista in tutta Europa, Nord e Sud America, Giappone, Russia, Israele, Nord e Sud Africa. Incide per la Koch Schwann, Nuova Era, Tactus, Dynamic. Ha insegnato alla Scuola di Musica di Fiesole e al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, tenendo corsi estivi in varie parti del mondo.

Yuval Gotlibovich svolge una carriera internazionale come violista, compositore e didatta in Europa, Stati Uniti e Israele, suo paese di nascita. Ha suonato da solista con complessi quali Jerusalem Symphony Orchestra e Texas Festival Orchestra, e con partners come Menachem Pressler e Misha Maisky in sedi prestigiose fra cui Wigmore Hall a Londra e Kennedy Center a Washington. Come compositore, ha scritto musica per film muti leggendari, quali The Cabinet of dr. Caligari e The Golem. Ha lavorato con Penderecki, Dutilleux e Sofia Gubaudulina. Insegna alla Facoltà di musica dell’Indiana Univerity, al Conservatorio della Svizzera Italiana e alla Scuola Superiore di Musica della Catalogna.

Jasna Corrado-Merlak, nata a Trieste, ha studiato presso il locale Conservatorio, diplomandosi  con il massimo dei voti e la lode. Ha suonato con importanti orchestre, fra cui Filarmonica di Rochester, European Community Chamber Orchestra, Wiener Kammerorchester. Ha registrato per  RAI, Radio Televisione Jugoslava, BBC, ORF e Radio France. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale d'arpa di Parigi; per il bicentenario della morte di Mozart ha  suonato il Concerto K 299 con  Wolfgang  Schulz  sotto la direzione di  Sandor  Vegh a Vienna e Zurigo.

Mercoledì 20 gennaio, ore 21.00 – Teatro Shalom – Concerto cameristico

Mario Ancillotti flauto

Yuval Gotlibovich viola

Jasna Corrado Merlak arpa

  1. RAVEL Sonatine per flauto, viola e arpa (trascrizione di Carlos Salzedo)

(1875-1937) Modéré Mouvement de Menuet Animé

  1. BUSONI Albumblatt per flauto e arpa

(1866-1924)  (trascrizione di Mario Ancillotti e Jasna Corrado Merlak)

  1. HINDEMITH Sonata op. 25 n. 1 per viola sola

(1895-1963)   Breit. Viertel

Sehr frisch und straff. (Viertel)

Sehr langsam  Rasendes Zeitmaß. Wild. Tonschönheit ist Nebensache  Langsam, mit viel Ausdruck

  1. DEBUSSY Six Épigraphes antiques per flauto, viola e arpa

(1862-1918)  (trascrizione di  Mario Ancillotti e Jasna Corrado Merlak)

Pour invoquer Pan

Pour un tombeau sans nom

Pour que la nuit soit propice

Pour la danseuse aux crotales

Pour l’Egyptienne

Pour remercier la pluie au matin

  1. DEBUSSY Sonata per flauto, viola e arpa

Lento, dolce, rubato

Interlude ( Tempo di minuetto)

Final (Allegro moderato, ma risoluto)

PREZZI - I prezzi per il concerto del 20 gennaio:

€ 15,00 intero
€ 12,00 ridotto per under 26 e over 65, soci Unicoop-Firenze

ABBONAMENTI CONCERTI 2016 “BUSONI 150” -  Il Centro studi musicali Ferruccio Busoni, in occasione dei concerti in programma per questo anno 2016, interamente dedicato alla figura prestigiosa del musicista, ha pensato a un nuovo tipo di abbonamento:

“BUSONI 150” -  cinque concerti a scelta da gennaio 2016 a dicembre 2016, quello intero 60,00 euro; ridotto (under 26 e over 65) 50,00 euro; ridotto soci unicoop-firenze, associazioni, enti e gruppi convenzionati 40,00 euro.

PROSSIMI EVENTI - A seguire lunedì 1 febbraio, alle 21, la magia busoniana si sposta al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, con un grande appuntamento: il concerto dell’Orchestra della Toscana, diretta da Dietrich Paredes, che ha condotto il suo debutto europeo orchestra con l'Orchestra della Toscana al Festival di Cortona in estate 2014; con il contrabbasso di Edicson Ruiz e le musiche di Busoni, Rota e Beethoven.

 

Exit mobile version