gonews.it

Carnevale al Pinocchio, Giani: "Da 40 anni nel cuore della Toscana". Si parla di gemellaggio con Pescia

La presentazione del carnevale di San Miniato Basso in Regione

“Il Carnevale di San Miniato Basso compie quarant’anni ed è una manifestazione altamente simbolica, legata a Carlo Lorenzini, padre di Pinocchio, figura ispirata all’antico borgo toscano”. Così il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, che in conferenza stampa si è soffermato in particolare sul nome della cittadina: “su spinta e sollecitazione degli abitanti, stanchi di sentirsi beffeggiati, perché collegati al bambino della bugia, il borgo dedicato a Pinocchio nel 1924 divenne San Miniato Basso”. Da qui la soddisfazione di Giani, nel presentare una manifestazione – quella del Carnevale dei bambini – che “nasce dal cuore autentico della Toscana” e che per l’edizione 2016 sarà anche caratterizzata dalla “sinergia tra il Comune di Pescia e quello di San Miniato, con la staffetta podistica che partirà proprio da Collodi per raggiungere il borgo pisano”.

“In occasione dei 40 anni del Carnevale, abbiamo voluto riproporre la grande iniziativa che coinvolge i nostri gruppi podistici, già messa in atto in occasione dei 20 anni della manifestazione, consegnandoci il Pinocchio che dovrà prendere il volo, al termine di un percorso che parte direttamente dal parco di Collodi, dedicato al famosissimo burattino” ha spiegato il sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini. “La longevità di questa manifestazione ne riassume da sola l’importanza storica”.

L’edizione 2016 del Carnevale - organizzata dalla Casa Culturale, dal Circolo Arci San Miniato Basso e con il patrocinio del Comune di San Miniato - sarà celebrata con otto carri allegorici, due dei quali creati appositamente dagli artisti “pinocchini”. Le sfilate saranno quattro e oltre ai cortei mascherati, ogni domenica non mancherà il divertimento per grandi e piccoli, grazie all’intrattenimento musicale e al trenino che sfila per le vie della frazione, mentre martedì grasso (9 febbraio), dalle 9.30, sarà la volta del tradizionale appuntamento di chiusura del Carnevale, con lo spettacolo per i ragazzi delle scuole. In vista del consueto volo del Pinocchio con i palloncini, previsto per domenica 7 febbraio, quest’anno la marionetta simbolo della frazione sarà portata a San Miniato Basso da due gruppi di podisti (Fratres e Polisportiva Casa Culturale) che partiranno dal parco di Collodi (Pescia).

A presentare la manifestazione, insieme al presidente Giani e al sindaco Gabbanini, anche gli esponenti del Comitato Carnevale San Miniato Basso e la mascotte della manifestazione. A far bella mostra di sé, il Pinocchio destinato a volare, una creazione che guarda alle origini, con un burattino che nasce dal mitico ceppo di legno ed è subito un podista, pronto a partire da Pescia e andare alla volta di Pisa. Per celebrare con successo il carnevale dei bambini, grazie a volontari, artigiani, commercianti, a un intero paese che partecipa con slancio alla riuscita di un appuntamento dedicato al “Pinocchio” di Carlo Collodi, un testo su cui si sono formate generazioni di fanciulli, capace di rimanere attuale in ogni tempo.

E l’attualità si fa ancora più stringente: il sindaco Gabbanini ha lanciato l’idea di ripristinare il nome Pinocchio sotto San Miniato Basso; la sinergia con il comune di Pescia ha tutti i crismi per trasformarsi in un vero e proprio gemellaggio, nel nome di Pinocchio e di Collodi.

Exit mobile version