“Questo regolamento è, finalmente, la risposta che Firenze ed i cittadini di Firenze aspettavano”. Il consigliere PD Alessio Rossi esprime soddisfazione per la delibera approvata in Consiglio comunale. “Il Comune non ha rincorso l'Unesco – precisa il consigliere Alessio Rossi – perché l'amministrazione ha già dato risposte tangibili ai cittadini, anche attraverso la maratona dell'ascolto. Penso alla pedonalizzazione di piazza del Carmine ma anche la revisione della mobilità, l'apertura della biblioteca Pietro Thouar e l'apertura del bando per le attività artigianali. Il Regolamento presentato – aggiunge Alessio Rossi – è un atto che ha come finalità la tutela della salute pubblica e la tutela del patrimonio culturale, come ha ricordato anche il sindaco. Dopo vari episodi di degrado e d'inciviltà finalmente siamo arrivati ad un disciplinare che vuole ridare lo splendido centro storico di Firenze ai veri titolari: i cittadini. Come cittadino del centro storico, e dell'Oltrarno in particolare – continua il consigliere PD – sono anni che chiedevo, assieme ad altri concittadini, degli interventi. Con questo disciplinare gli interventi concreti ci sono. Sicuramente si potrà migliorare e, laddove si presentino problemi, verrà migliorato ma non credo ci sia la necessità d'intervenire. Negli anni passati c'è stato un esodo dei residenti, dovuto a problematiche legate a degrado e inciviltà. Questo disciplinare, sono sicuro – conclude Alessio Rossi – tutelerà e incoraggerà la nuova residenza. Il sindaco ha detto che le parole d'ordine sono qualità, tradizione e innovazione. Io aggiungerei vivibilità e residenza. Firenze è la nostra casa e, come tale, dobbiamo tutelarla”.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa