Otto carri allegorici, dei quali due creati appositamente dagli ingegnosi artisti “pinocchini” per celebrare il 40esimo anno del Carnevale di San Miniato Basso.
E’ soltanto una delle numerose sorprese previste per l’edizione 2016 della tradizionale manifestazione che apre i battenti domenica 17 gennaio, con la prima delle quattro sfilate, organizzata dalla Casa Culturale, dal Circolo Arci San Miniato Basso, dal Comitato del Carnevale e con il patrocinio del Comune di San Miniato. Oltre alle maschere, ogni domenica tanto divertimento per grandi e piccoli grazie all’intrattenimento musicale e al corteo del trenino che sfila per le vie della frazione, ci sarà anche la mostra dei disegni realizzati dai ragazzi della scuola materna ed elementare di San Miniato Basso.
Infine, martedì grasso (9 febbraio), dalle 9.30, il tradizionale appuntamento di chiusura del Carnevale con lo spettacolo per i ragazzi delle scuole, all’interno della Casa Culturale. A presentare il ricco programma dell’edizione 2016 sono stati questa mattina il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, il presidente della Casa Culturale Gabbriello Bertini, il presidente del Circolo Arci San Miniato Basso Stefano Casalini e il presidente del Comitato del Carnevale Stefano Ceccatelli.
In vista del consueto volo del Pinocchio con i palloncini, previsto per domenica 7 febbraio, quest’anno la marionetta simbolo della frazione sarà portata a San Miniato Basso da due gruppi di podisti che partiranno dal famoso parco di Collodi (Pescia).
“In occasione dei 40 anni del Carnevale, abbiamo voluto riproporre la grande iniziativa che coinvolge i nostri gruppi podistici, già messa in atto in occasione dei 20 anni della manifestazione, consegnandoci il Pinocchio che dovrà prendere il volo, al termine di un percorso che parte direttamente dal parco di Collodi dedicato al famosissimo burattino – spiega il sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini -.
La longevità di questa manifestazione ne riassume da sola l’importanza storica. Desidero ringraziare la Casa Culturale e il Circolo Arci che da sempre lavorano fianco a fianco, e tutti i volontari che mettono a disposizione il proprio tempo, perché è grazie a loro se questa manifestazione è cresciuta fino a diventare l’appuntamento consolidato che noi tutti conosciamo”.
L’ingresso è libero e gratuito.

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa