Il Movimento delle Agende Rosse, Gruppo Agostino Catalano - Maremma, rende omaggio al Giudice Paolo Borsellino nel 76° anniversario della sua nascita con un pomeriggio dedicato all'approfondimento del suo pensiero.
L'evento si svolgerà martedì 19 gennaio a partire dalle 16:30 presso il Cinema Stella di Grosseto, con il seguente programma:
16:30 Proiezione del film «Quello che rimane» e del documentario «Resistenza!»
17:15 Approfondimento e dibattito
18:00 Proiezione del film «Quello che rimane» e del documentario «Resistenza!»
18:45 Breve dibattito e chiusura.
Ingresso libero.
«Quello che rimane – Parole e segni di una memoria operante» è un cortometraggio scritto e diretto da Michele Di Dio e prodotto dal Centro Studi Paolo Borsellino, dedicato alla memoria del Giudice, barbaramente ucciso insieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di Via D'Amelio, a Palermo, il 19 luglio 1992. Il film è stato presentato ufficialmente a Bruxelles il 4 dicembre 2013, in occasione della manifestazione «Cultura della legalità e cittadinanza attiva: un impegno per l'Europa», nell'ambito della quale un'aula della Commissione Europea è stata intitolata alla memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.
«Resistenza! – Le parole di Salvatore Borsellino» è un breve documentario a cura di Guido di Gennaro e Patricia Ferreira che raccoglie alcuni importanti discorsi pronunciati dal fratello del Giudice, fondatore del Movimento delle Agende Rosse.
È intenzione del Movimento delle Agende Rosse ricordare questo coraggioso Magistrato con gioia e speranza, continuando ad adoperarsi affinché presto l'Italia tutta possa iniziare a sentire quel «fresco profumo di libertà» come diceva Borsellino, che si «contrappone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità».
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile visitare la pagina Facebook del Gruppo («Movimento delle Agende Rosse - Gruppo Agostino Catalano –Maremma» https://www.facebook.com/groups/152857815071470/).