La retorica e la prolissità non piacevano a Tiziano, sempre asciutto, essenziale nella profondità e complessità delle sue riflessioni come dei suoi studi, ma al contempo semplice e lineare nel suo interloquire, con una naturale predisposizione a collaborare e a discutere.
Tiziano Raffaelli è stato costantemente un riferimento per la sinistra e per l'ambientalismo nella città di Pisa e in tutta la regione, ha rappresentato quella figura di intellettuale di riferimento che manca sempre più al nostro paese.
L'etica pubblica, la passione e l'impegno civile si sono mescolati e intrecciati con i suoi studi e con il suo insegnamento. Un intellettuale che non ha mai rinunciato al confronto e non ha mai smesso di trasmettere la sua esperienza e le sue riflessioni alle generazioni più giovani.
Abbiamo fatto in questi decenni tantissime battaglie con Tiziano a difesa del nostro territorio: dal Parco di San Rossore fino al Coordinamento per la Salvaguardia di Boccadarno: battaglie lucide, concrete, mai fini a se stesse, in cui la cultura umanistica e quella dell’ambientalismo scientifico si sono unite per la ricerca del bene comune.
La scomparsa di Tiziano è una grandissima perdita, soprattutto in un momento in cui le voci critiche, i pensieri complessi sono sempre più rari.
Il patrimonio umano, scientifico, culturale e politico che Tiziano lascia a tutte e tutti è un bene prezioso che con la modestia che ci ha suggerito proveremo a valorizzare nella nostra vita e azione di ogni giorno.
La nota di cordoglio di Ettore Bucci, Coordinatore SEL Pisa Città
Apprendiamo con dolore e dispiacere della morte del prof. Tiziano Raffaelli. Docente in storia del pensiero economico presso l'Università di Pisa, primo presidente del Parco di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli. Una vita impegnata nella ricerca accademica - basti pensare agli studi sul giovane Marshall e la dedizione verso i corsi su Keynes, Smith, Cattaneo, tenuti presso il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - e nella militanza politica a sinistra: iscritto al PCI, è stato sempre sensibile verso le tematiche ambientaliste. Il cordoglio della nostra comunità politica verso i suoi familiari si unisce all'auspicio che il suo impegno, sia sul versante scientifico che su quello politico, possa essere un seme per le prossime generazioni, oltre che un ricordo importante per tutte e tutti coloro che lo hanno conosciuto.