gonews.it

Studenti del 'Da Vinci-Fermi' in Comune per presentare il video vincitore di 'Sei connesso? Urlalo!"

Gli studenti del 'Da Vinci-Fermi' in Comune

‘Noi non siamo dei fannulloni e lo vogliamo gridare forte e chiaro’. Questo è il messaggio degli studenti della 2L dell’Istituto Superiore Professionale “Leonardo Da Vinci – E.Fermi” di Empoli, vincitori del concorso “Sei Connesso? URLALO! Ragazzi che parlano ai ragazzi”.

Questa mattina, venerdì 15 gennaio, è stato proiettato nella sala consiliare del Comune di Empoli, in via Giuseppe del Papa, il video arrivato primo nell’ambito del progetto promosso dal Centro Accoglienza Empoli e dalla cooperativa Il Piccolo Principe e finanziato dalla Società della Salute di Empoli.

Ad accogliere la classe vincitrice del concorso, accompagnata dai docenti Ernesta Bossoletti, Walter Manes e Salvatore Pennisi, l’assessore alla cultura Eleonora Caponi; Roberto Bagnoli, presidente del consiglio comunale di Empoli, ed i consiglieri comunali Alessio Mantellassi e Francesco Gracci.

L’assessore ha spiegato la funzione del Consiglio Comunale, partendo dalla stessa dislocazione della sala consiliare, la descrizione delle postazioni e che cosa accade durante una seduta. Da qui una proposta, una nuova idea da lanciare alle scuole superiori: provare ad allargare il percorso ‘Sindaco per un giorno’, che interessa oggi solo le classi Quinte delle scuole primarie, ai ragazzi più grandi che tra poco andranno a votare.

"Consiglio questa esperienza – ha detto Bagnoli – a tutti gli studenti, la troverete interessante anche per le vostre famiglie.

E’ il mio ultimo mandato e se potessi ripeterei questa esperienza politica. Stamattina siamo nella stanza più importante del palazzo comunale, qui si prendono decisioni per la comunità, per la nostra città. Ho visto il video – continua Bagnoli –, è fatto molto bene e credo sfati certi pregiudizi sui giovani che invece, da quanto si percepisce, sono super impegnati".

Il consigliere Alessio Mantellassi e il consigliere Gracci hanno apprezzato il messaggio forte dei ragazzi: generalizzare creando stereotipi sui giovani è sbagliato.

"Forse – ha detto Mantellassi – siamo una generazione che rispetto al passato è in una situazione peggiore, ma abbiamo molto da dire ed è giusto dirlo".

Gli studenti hanno raccontato tutte le fasi del percorso che li ha portati a vincere il concorso.

"All’inizio abbiamo parlato delle problematiche dei giovani di oggi – dice Vittorio -. Siamo sempre al telefono, svogliati, non si studia, si va solo a ballare, si fuma». «Poi – continua Lisa – abbiamo messo giù tantissime idee che hanno creato anche disaccordo e conflitto. Eravamo dei gruppetti e questa esperienza ci ha uniti molto e fatti diventare un vero gruppo. Non pensavamo di vincere, invece, abbiamo vinto e questo ci ha dato una bella carica".

Il video è stato montato da Lisa e Federico, un lavoro durato quattro mesi, una fatica che ha dato i suoi frutti.

Il premio era di mille euro, una cifra che i ragazzi hanno deciso di utilizzare per l’acquisto di lavagne multimediali.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version