"Il pane, un alimento da scegliere con consapevolezza". I consigli della nutrizionista Maria Giannotti

La dottoressa Maria Giannotti (foto gonews.it)

“Il pane è un alimento di grande importanza nella nostra alimentazione. Cerchiamo, però, di fare attenzione al tipo di pane che consumiamo, scegliendo in modo consapevole fra le molte tipologie che il mercato ci offre”.

Il consiglio della dottoressa Maria Giannotti, direttore dell’unità operativa complessa igiene degli alimenti e nutrizione di Empoli, non lascia dubbi: è opportuno che il pane sia sciocco, non salato, per non aumentare il consumo quotidiano di sale. Il pane sciocco è tipico toscano e rientra, quindi, fra le abitudini gastronomiche della nostra terra; inoltre, non dovrebbe essere condito ossia contenere grassi (olio, burro ecc.) nell'impasto per non aumentare il contenuto calorico.

Nel tempo si è sempre più diffuso l'utilizzo, per fare il pane, di farine raffinate, ma negli ultimi anni si è puntata maggiormente l'attenzione sui vantaggi del consumo di pane integrale - ha dichiarato la dottoressa Giannotti - Esso può essere ottenuto sia utilizzando farine integrali provenienti dalla macinazione del chicco intero, sia partendo dalle farine raffinate di grano o di altri cereali con aggiunta di crusca di cereali. E’ da preferire il primo in quanto più nutriente ed equilibrato nella composizione. In ogni caso, anche il pane ottenuto con farine raffinate e aggiunta di crusca è comunque più ricco di fibra alimentare, oltre che di alcuni minerali e vitamine, rispetto a quello bianco. In generale il pane integrale è, rispetto a quello bianco, un po’ meno calorico (225 kcal/ etto contro le 290 del pane tipo 00), più ricco di fibra (ne ha circa il doppio rispetto al pane di tipo 00), contiene più sostanze protettive comprese alcune vitamine (come quelle del gruppo B ) e minerali, quali ferro e calcio”.

Le indicazioni scientifiche in ambito nutrizionale concordano sulla necessità di aumentare il consumo di fibra nella nostra alimentazione anche attraverso l'utilizzo di cereali integrali.

Il pane sciocco, non condito, integrale o semintegrale rispetto agli altri tipi presenta migliori caratteristiche nutrizionali.

“L’unico problema può essere rappresentato da uno scarso gradimento in termini di gusto, probabilmente legato ad una limitata abitudine al consumo - ha aggiunto la dottoressa Giannotti - Per superare questo ostacolo è importante iniziare ad assaggiare e gustare pane integrale e/o semintegrale, non salato e non condito, e inserirlo progressivamente nella nostra alimentazione quotidiana”.

Fonte: Ufficio Stampa Empoli Asl Area Vasta Centro

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina