La locale sezione dell’Associazione Mazziniana Italiana organizza alla Saletta Rossa, per questo sabato 9 gennaio alle ore 16,30, un’interessante viaggio alla scoperta dell’inno italiano e delle sue origini. La formula dell’iniziativa sarà quella del Cineforum, già sperimentata con successo dall’AMI piombinese lo sorso anno, assieme al Prof. Fabio Canessa e Marco Formaioni, per il 166° anniversario della Repubblica Romana.
Grazie al Patrocinio del Comune, che ha concesso l’uso della Saletta Rossa (Galleria del Palazzo Comunale) e che sarà rappresentato dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta, si partirà dalla proiezione del cortometraggio “Il Canto degli Italiani” - scritto e diretto da Maurizio Benedetti - cui seguirà la presentazione della bella pubblicazione AMI "Fratelli d'Italia”, per analizzare la nascita del nostro Inno, in modo scrupoloso ma leggero.
Daniele Massarri, Presidente dei mazziniani piombinesi, ci tiene a marcare proprio quest’ultimo aspetto sottolineando che «a Piombino Noi tentiamo sempre di organizzare iniziative che, pur restando nella corretta cornice storica, rappresentino un’insolita occasione di riscoperta ed anche di divertimento per il pubblico, rifuggendo cioè come la peste quella barbosa pomposità retorica che finisce per allontanare la gente rendendo fiacca e noiosa un’epoca come il Risorgimento, che al contrario fu energica ed avvincente!
Questa prima iniziativa del 2016, con la formula allegra ed appassionante del cineforum, ci permetterà di far conoscere alla gente la genesi musicale di quel “Canto degli Italiani” scritto da Goffredo Mameli e musicato nel 1847 da Michele Novaro, che è divenuto il nostro inno nazionale. La genesi musicale ed il significato del “Fratelli d’Italia” sono aspetti ancora troppo “misteriosi” per moltissime persone e quindi abbiamo pensato, assieme all’Assessorato alla Cultura, di adottare il bellissimo cortometraggio a cura di Benedetti e della Regione Piemonte per poter così svelare, in modo snello e vivace, il contesto storico, i retroscena, gli aneddoti e le curiosità legate a nostro ’inno nazionale >>