Si è conclusa ieri la seconda edizione de “Il Villaggio di Babbo Natale”, trasferitasi per quest’anno da Largo Annigoni in piazza del Carmine, per volontà della Pubblica Amministrazione. Nonostante le numerose difficoltà e criticità riscontrate ed i ripetuti episodi di maleducazione e inciviltà, ampiamenti discussi sul web e sulla carta stampata, l’iniziativa ideata da Oltrarno Promuove 2.0, promossa dal Comune di Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con Confesercenti, Confartigianato, Cna, Confcommercio e il contributo finanziario della Camera di Commercio di Firenze, nel complesso presenta un bilancio molto più che positivo.
Il “Villaggio di Babbo Natale” ha rappresentato un’occasione di divertimento per bambini e famiglie nel contesto più ampio delle varie iniziative programmate in Oltrarno durante tutto il periodo delle festività natalizie, 8 dicembre – 6 gennaio. Ben oltre 3000 letterine – indirizzate alla casella postale di Santa Claus – sono state recapitate ed imbucate presso la casa di Babbo Natale di piazza del Carmine e la segreteria di Babbo Natale sta lavorando alacremente per pubblicare, in anonimato, le più curiose, spontanee e divertenti; già dai prossimi giorni sul sito www.nataleafirenze.it si potranno visualizzare alcune di queste simpatiche richieste che potranno rappresentare spunti di riflessione per noi tutti. Il “Villaggio di Babbo Natale” ha posto particolare attenzione anche al tema della solidarietà e si è chiusa, con oltre 1000€, la raccolta fondi a favore di Busajo Onlus e Unicef. Molti i doni consegnati ai bimbi di Villa Lorenzi che con viva gioia negli occhi hanno stimato in “oltre 1 kg!!”.
Si prosegue con 52 laboratori di attività gratuite organizzate nello Spazio Bimbi e che hanno coinvolto oltre 1000 bambini con spettacoli, teatro, truccabimbi e baby dance. L’iniziativa ha inoltre dato l’opportunità, attraverso lezioni gratuite, ad un centinaio di bambini di imparare i rudimenti del pattinaggio sul ghiaccio. Soddisfatti quindi gli organizzatori che hanno respirato il vero spirito del Natale e della festa per quasi un mese; rammaricati invece, profondamente, per gli episodi di polemica, furto e degrado dei frequentatori abituali di piazza del Carmine.
Fonte: Ufficio Stampa