gonews.it

Arrivano 90mila euro per la chiesa di piazza La Vergine, Spinelli: "Art bonus un obiettivo centrato"

Alessio Spinelli (foto gonews.it)

Le detrazioni fiscali per le aziende che donano contributi per interventi a favore dei beni culturali pubblici sono state apprezzate a Fucecchio: la chiesa del Convento della Vergine ha ottenuto i 90mila euro attesi per la manutenzione del tetto. Ad annunciare il successo dell'Art bonus il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli oggi, martedì 5 gennaio, in occasione di un incontro sulla stampa in palazzo comunale. "Smentisco gli articoli apparsi sulla stampa che parlavano di un insuccesso per il Comune e di zero donazioni: qui l'obiettivo è stato centrato in pieno", afferma il primo cittadino.

I fondi - Il 30 dicembre scorso la giunta comunale ha accertato con una deliberazione che sono state ricevuto donazioni per 48mila euro da 6 aziende del territorio, operanti nel mondo della pelle, delle calzature, dei cereali: sono la Italcol spa, la Carlos srl, la conceria Rinaldi srl, la Chiarugi Firenze, la Boemos spa e la Palagina srl. A questi fondi fanno sommati gli iniziali 42mila euro messi a disposizione dalla Fondazione CRSM di San Miniato.

L'art bonus - Questa misura, approvata nel luglio 2014 dal governo Renzi all'interno del decreto cultura, permette il sostegno di cittadini e aziende a beni culturali, "adottandoli" con in cambio un credito d'imposta del 65%. Ovvero sia, su quella donazione si potranno detraere le tasse per il 65%. Questa forma di mecenatismo culturale assicura il recupero di beni artistici con vantaggi anche per i privati. Ad un anno dall'entrata in vigore della misura, nell'ottobre 2015 erano state registrate donazioni per 34 milioni di euro da 790 mecenati, sotto forma di 272 interventi.

La raccolta fondi - Il sindaco afferma di avere fatto una serrata operazione di 'porta a porta' durata circa 6 mesi per ottenere i fondi: "Non ci sono state polemiche, in tranquillità siamo riusciti a ottenere quello che da altre parti della Toscana non è andato a buon fine". Carte alla mano, Spinelli parla del progetto delle mura di Lucca. "L'art bonus ha avuto poca promozione a livello statale - commenta -, ricordo solo un'importante campagna a Prato nel 2015".

I lavori - La chiesa ha avuto un precedente intervento in somma urgenza per togliere l'intonaco che cadeva a pezzi. Grazie ai fondi raccolti entro l'estate dovrebbero partire i lavori, della durata di circa 2-3 mesi. "Conto di chiudere la partita entro fine 2016, con tutti i possibili ritardi del caso", afferma il sindaco.

Prossime opere da finanziare - Adesso l'immaginazione può volare verso la possibile valorizzazione di altre opere che necessitano di interventi a Fucecchio. "Penso al museo civico, al parco Corsini, alla via Francigena, al santuario della Madonna delle Querce. Questi beni pubblici non possono essere curati solo dallo Stato e dal Comune, abbiamo visto che il lavoro tra pubblico e privato funziona".

Il ristorante di parco Corsini - Rimanendo in tema, il sindaco ha aggiornato la stampa sui progressi del bando di gestione del ristorante all'interno dell'omonimo parco: "Il bando era di rilevanza europea, servono quindi moltissimi documenti e requisiti. Al momento da cinque ditte di partenza ne sono rimaste solo due, una di Empoli e una di Fucecchio. A metà gennaio potremo dire chi è il vincitore".

 

Exit mobile version