gonews.it

Bilancio di previsione, entro il 2018 una nuova strada con parcheggio per Cencione

La giunta Gabbanini, gennaio 2016 (foto gonews.it)

È stato presentato oggi, lunedì 4 gennaio, in sala del Consiglio comunalea San Miniato il bilancio di previsione 2016 da parte della giunta Gabbanini. Molte novità si profilano per il territorio, in primis il progetto di durata triennale che riguarda il nuovo collegamento stradale, con pista ciclopedonale e impianto di risalita, tra San Miniato Basso e la valle del Cencione, ai piedi del parcheggio di Fonti alle Fate.

Una nuova via per arrivare in centro storico - Il sindaco Vittorio Gabbanini ha esposto i punti cardine del bilancio da 33,6 milioni di euro: "Anche per quest'anno siamo riusciti a non contrarre mutui, cosa che ci ha portato ad un risparmio di 800mila euro. Di questi 770mila euro sono serviti per chiudere il bilancio, appunto". Ciò non esclude nuovi mutui, il principale sarà quello per la strada esposta in precedenza: "Forniremo un collegamento veloce con un parcheggio ampio e totalmente gratuito", spiega il primo cittadino. I lavori sono previsti per gli inizi del 2017.

"Prima dell'estate 2016 verrà presentato il bando di progettazione", afferma l'assessore Guazzini. "In tempi normali per questa opera servirebbero 7 anni. Vediamo se siamo bravi da farlo entro il triennio conclusivo della giunta", spiega Gabbanini. L'unico possibile inghippo è il costo dell'impianto di risalita, ancora sconosciuto. Sembra che non debbano esserci problemi neppure con gli espropri dei terreni, tutti a destinazione agricola.

Risparmi sui lampioni della Tosco Romagnola - Oltre alle grandi opere, ancora aperto il fronte manutenzione: durante l'anno sarà aperto il progetto di efficientamento dei punti luce del territorio (oltre 4.500). Il primo tratto sarà uno dei più trafficati, quello della Tosco Romagnola, a partire da Ponte a Elsa per arrivare fino a San Romano.

Il campo di Leporaia - Confermata la notizia dei giorni scorsi sui 300mila euro in arrivo dalla Regione sul progetto del campo di calcio di Ponte a Egola. "Vorrei ricordare - commenta Gabbanini - che questo non significa avere un nuovo stadio per il Tuttocuoio, ma dare una mano ai settori giovanili. Tanti scrivono sui social network 'perché questi soldi non li avete investiti nel sociale?'. Io rispondo che quando ci sono dei bandi noi spendiamo i soldi che ci vengono dati su quel settore, non possiamo certo dirottare i fondi".

Sconti sulla bolletta con la raccolta differenziata - Dal 2016 per i cittadini un altro cambiamento: a giugno partirà la raccolta porta a porta del multimateriale. Con questo cambiamento, sommato alla già avviata raccolta dei rifiuti, ci sarà un 3% di sconto in media sulla bolletta della Tari, "grazie all’aumento del numero dei contribuenti e alla diminuzione dei costi di smaltimento abbiamo potuto destinare parte della posta attiva (77mila euro) all’aumento dei servizi e circa 200mila euro per l’abbattimento della tariffa" spiega l'assessore Bertini.

Servizi invariati - Rimanendo in tema la giunta specifica che i servizi a domanda individuale non sono stati rincarati di un euro. Anzi: arriveranno alcuni fondi per voucher in sostegno ai disoccupati e per altri servizi per chi vive situazioni di disagio. Si confermano le riduzioni destinate alla presenza di un disabile in famiglia (- 50 euro), si elevano i limiti e le riduzioni destinate agli over 65 (100% da ISEE 10.500 a 11.500 e 50% da ISEE 13.000 a 14.000), mentre vengono inserite nuove riduzioni: per le aziende ricadenti nell’area APEA il 10% della quota variabile, per gli esercizi che dismetteranno le slot machine nel corso del 2016 il 50% della quota fissa e per agriturismi, B&B e case vacanza riduzione della tariffa variabile in proporzione al periodo di chiusura dichiarato in via preventiva.

Lavori al liceo 'Marconi' e nelle scuole - Dopo il tour a fine 2015 di tutte le 27 scuole del territorio, il sindaco e la sua vice Chiara Rossi hanno preso nota delle criticità di alcune di queste: "Per quest'anno faremo un programma di intervento nelle scuole del territorio". La novità di oggi, spiega l'assessore ai lavori pubblici Manola Guazzini, riguarda invece il liceo Marconi di San Donato: "I lavori stanno continuando per le due aule che verranno aperte dopo i lavori sotto le feste". Sempre Guazzini parla di un intervento alla primaria 'Don Milani' di San Miniato Basso: "Su questo progetto abbiamo 410mila euro in ballo. Per i lavori vedremo se intervenire ad anno scolastico in corso o no".

Territorio free tax - Sul versante cultura e turismo, l'assessore Giacomo Gozzini ha voluto specificare che anche per il 2016 non sarà richiesta ai turisti la tassa di soggiorno. "Ciò pone un vantaggio in più a favore delle strutture ricettive del territorio", spiega.

Il recupero crediti - Un'altra criticità riguarda il recupero dei crediti. "Abbiamo 1,5 milioni di euro di crediti da riottenere, escludendo la Tari - spiega l'assessore al bilancio Gianluca Bertini - su multe, imposte comunali e tasse per servizi a domanda individuale". Durante il 2016, secondo Bertini, sarà istituito un bando che vedrà un soggetto terzo addetto al recupero di questi crediti. "Una buona fetta sono stati riottenuti durante il 2015 ammettendo la rateizzazione delle imposte", conclude.

Fondi e finanziamenti - "Il nostro è un bilancio serio e sobrio - commenta in conclusione il sindaco Gabbanini -, devo ringraziare anche i nostri dirigenti e i lavoratori del Comune perché ogni qualvolta si apre un bando noi abbiamo un progetto pronto da presentare, nonostante i tempi stretti". Ancora in bando c'è il progetto Piu, aperto con gli altri Comuni di Santa Croce, Castelfranco, Santa Maria a Monte, Montopoli e Fucecchio.

Grazie alla collaborazione con l’associazione TECLA, il Comune di San Miniato ha all’attivo un ufficio appositamente dedicato ad intercettare i finanziamenti sulla base dei bandi comunitari previsti nel periodo 2016-2020; sono in fase di attivazione il Programma di cooperazione Italia-Francia marittimo 2015, il Progetto Turismart, il Programma Life 2016 e il Programma Europa per i cittadini 2016.

 

Exit mobile version