Se n'è andato il giorno di Natale Foresto Mostardini, 74 anni.
Foresto era una personalità molto nota nella sua città, Empoli. Ex industriale, ingegnere, era titolare della famosa fabbrica Mostardini, produttrice di bottali e presse nell'area dell'attuale polo tecnologico di Villanova. La ditta, chiusa nel 2008, dava lavoro a circa 80 persone. Quando la ditta chiuse le persone che andarono mobilità erano 26.
Foresto Mostardini è stato per anni impegnato in politica, prima nelle fila della Dc, poi con la Margherita e oggi nel Partito Democratico. Fino al 2002 ha ricoperto la carica di assessore nella giunta Bugli con delega ai servizi socio-sanitari, disagio abitativo e farmacia comunale. Ha poi ricoperto la carica di segretario Pd del circolo di Pontorme. Foresto ha ricoperto fino all'aprile del 1997 anche la carica di presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Tra le molte altre cose è stato anche socio fondatore dell'associazione 'Dopo di Noi' ed è stato tra i fondatori e presidente di Astro. Nel 2006 è stato candidato nelle liste della Margherita.
Nel 2009 da Mostardini nacque un bel dibattito politico, seguito da vicino anche da gonews.it.
Foresto dichiarò infatti di sostenere la mozione Bersani all'interno del Pd. In questa lettera inviata al nostro giornale erano riportate le sue motivazioni.
Lascia due figlie Elena, architetto e Lucia, ex assessore al sociale dell'attuale giunta Barnini e dipendente dell'Asl 11. Foresto era vedovo da anni.
I funerali si svolgeranno sabato 26 dicembre alle 15 in Collegiata.
Il pensiero di Brenda Barnini su Foresto Mostardini, pubblicato sulla pagina Facebook del sindaco di Empoli
Ci ha lasciato Foresto Mostardini, non ho parole per esprimere il dolore per la perdita di un uomo così importante per la nostra comunità. Foresto è stato tante cose in una vita sola, un imprenditore importante del nostro territorio, un militante politico della Democrazia Cristiana e un convinto sostenitore della nascita del PD. Ci siamo conosciuti proprio in quella circostanza nel 2007 quando DS e Margherita si sciolsero per dare vita al nuovo partito. Da allora è sempre stato un punto di riferimento costante, il dialogo con lui era ricco di racconti del passato ma sempre proiettato al futuro. Le sue visite periodiche mi davano modo di riflettere e di sorridere, non mancava mai la condivisione di valori e dell'impegno per la nostra città. Se ne è andato così come aveva vissuto, testardo nel fare di testa sua.
IL COMUNE DI EMPOLI RICORDA FORESTO MOSTARDINI. SIMBOLO DI IMPRENDITORIA E POLITICA
Un altro pezzo di Empoli se ne va lasciando un vuoto incolmabile. L’ingegner Foresto Mostardini si è spento questa mattina, venerdì 25 dicembre, nella sua abitazione di via Pulidori.
A 74 anni se ne va una delle figure che hanno segnato la seconda parte dello scorso secolo, sia per il mondo imprenditoriale dell’area, sia nella politica cittadina.
Il nome di Foresto Mostardini si lega a una delle aziende più note degli ultimi decenni. La Mostardini Pietro & Figli, che aveva la sua sede in via Piovola, dove oggi trova sede il Polo Tecnologico e il Gruppo Sesa.
Una ditta di costruzioni meccaniche che aveva saputo sfruttare il boom delle vicine concerie della zona del cuoio specializzandosi nelle costruzioni di macchinari per la produzione delle pelli.
Mostardini ha però lasciato il segno anche nell’amministrazione pubblica e politica locale rivestendo ruoli di primo piano.
Consigliere Comunale nella Democrazia Cristiana per tutti gli anni ’70, poi nel PPI quando, con Vittorio Bugli sindaco, fu assessore ai servizi socio-sanitari, disagio abitativo e farmacia comunale dal 1999 al 2002. E’ stato anche socio-fondatore della Fondazione Dopo di Noi e tra i fondatori e presidente di Astro. Nel 2013 l’associazione il Borgo Pontormese gli aveva assegnato il premio ‘Cencio d’Oro’.
Vedovo ormai da molti anni della moglie Giuseppina, Foresto Mostardini lascia le figlie Elena, architetto, e Lucia, dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale, ex consigliere comunale del PD ed ex assessore alle politiche sociali dell’attuale giunta Barnini.
I funerali si svolgeranno domani, sabato 26 dicembre, alle ore 15 nella Collegiata di Sant’Andrea.
Il sindaco di Empoli Brenda Barnini ha fin da subito voluto manifestare la sua vicinanza alla famiglia a titolo personale e a nome di tutta l’amministrazione comunale: "Non ho parole per esprimere il dolore per la perdita di un uomo così importante per la nostra comunità. Foresto è stato tante cose in una vita sola, un imprenditore importante del nostro territorio, un militante politico della Democrazia Cristiana e un convinto sostenitore della nascita del PD.
Ci siamo conosciuti proprio in quella circostanza nel 2007 quando DS e Margherita si sciolsero per dare vita al nuovo partito. Da allora è sempre stato un punto di riferimento costante, il dialogo con lui era ricco di racconti del passato ma sempre proiettato al futuro. Le sue visite periodiche mi davano modo di riflettere e di sorridere, non mancava mai la condivisione di valori e dell'impegno per la nostra città.
Se ne è andato così come aveva vissuto, testardo nel fare di testa sua".