Cambio della guardia al vertice dell’Associazione Mazziniana Italiana, Sezione “Giovanni Bovio” di Piombino. Nel corso dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche è stato infatti eletto all’unanimità il nuovo presidente Daniele Massarri e costituiti gli organismi associativi, che saranno operativi dal 1° gennaio 2016. Nel ruolo di Presidente, Daniele Massarri succede quindi a Calzolari, anima dell’Ami locale per oltre dieci anni - prima come Segretario e poi come Presidente - che era giunto alla fine del suo mandato così come il Tesoriere Graziano Romagnani, che è stato poi riconfermato nell’incarico. Oltre al nuovo Presidente ed al Tesoriere, nel Direttivo sono stati eletti Ilo Razzolini (Segretario), Andrea Guitto (Segretario Org.vo), ed i consiglieri Franco Calzolari e Napoleone Gennai, mentre nel Collegio dei Probiviri sono stati eletti Sergio Filacanapa, Sergio Pescucci, Gabriele Campinoti.
Il Presidente uscente è stato recentemente eletto “Rappresentante Aree Territoriali A.M.I.- Area Centro Italia” durante il XXVII Congresso Nazionale dei mazziniani italiani svoltosi a Terni, ed è proprio a questa nomina che sono rivolte le prime dichiarazioni del nuovo Presidente Massarri: «A nome di tutta la Sezione Giovanni Bovio esprimo le più vive congratulazioni al nostro Franco, perché la sua elezione a referente per l’Italia centrale è per tutti noi motivo di grande felicità ed orgoglio. A Piombino noi mazziniani tentiamo sempre di organizzare iniziative che, pur restando nella corretta cornice storica, rappresentino un’insolita occasione di riscoperta, destino interesse ed anche divertimento per il pubblico, rifuggendo il più possibile dall’inutile pomposità retorica che spesso accompagna le cerimonie celebrative fino a renderle barbose, pesanti e quindi allontanano la gente. Nel mio mandato mi propongo di spingere ancor più in questa direzione, per coinvolgere non solo più gente ma soprattutto i giovani, che a differenza di ciò che si crede sono aperti, curiosi e molto disponibili, perché anche per loro le solennità possono avere il loro perché, ammesso però che si sia davvero in grado di parlargli e soprattutto che ne venga illustrato il senso !! Dovere e compito delle Associazioni come la nostra è appunto quello di tenere in ogni modo viva la memoria, per dare così impulso alla ricostruzione di una comune coscienza civile che tuttavia conosca e sia perciò forte delle proprie radici. In questo solco s’inserisce anche la nostra prima iniziativa del 2016, che si terrà il prossimo 9 gennaio alle ore 16 alla Saletta Rossa: attraverso un cineforum su uno splendido cortometraggio di Maurizio Benedetti, analizzeremo la nascita “musicale” del nostro Inno Nazionale, quel “Canto degli Italiani” scritto da Goffredo Mameli e che fu musicato da Michele Novaro. Una formula allegra e vivace attraverso cui sveleremo il contesto storico, i retroscena, gli aneddoti e le curiosità legate a “Fratelli d’Italia”; ma per adesso non voglio anticipare altro, non mi resta che invitare fin d’ora tutti i lettori a quell’interessante appuntamento e rivolgere a nome di tutta la nostra associazione i migliori auguri di Buon Natale e Buone Feste>>