Casa della Salute: sottoscritto il contratto per l’acquisizione dei terreni

E’ stato sottoscritto questa mattina, mercoledì 16 dicembre, dal sindaco del Comune di Montespertoli Giulio Mangani e dal commissario dell’Area Vasta Centro Paolo Morello Marchese, il contratto notarile di acquisizione dei terreni su cui sarà edificata la Casa della Salute dedicata all’erogazione di servizi pubblici socio-sanitari e alle attività ad essi connesse, compresa una zona adibita a parcheggio, ristoro e commercio.

Il contratto fa seguito alla firma dell’accordo di programma siglato un anno fa (29 dicembre 2014) dall’allora direttore generale dell’Asl 11 Monica Piovi e dal primo cittadino Mangani e alla presentazione dell’accordo ai medici di famiglia del comune di Montespertoli, che sono e saranno il cuore di questo progetto.

“Si tratta di una firma molto importante - ha dichiarato il sindaco Giulio Mangani - perché attesta che stiamo proseguendo fattivamente verso la realizzazione di quella che sarà la Casa della Salute di Montespertoli, offrendo risposte adeguate ai bisogni socio-sanitari dei cittadini del territorio”.

“Sono molto soddisfatto del percorso intrapreso e di quanto a oggi realizzato - ha aggiunto il commissario Paolo Morello Marchese - Le Case della Salute svolgono un ruolo fondamentale nel territorio di competenza e permettono di ridurre gli afflussi negli ospedali, con cui sono inevitabilmente correlate, essendo parte integrante del sistema sanitario”.

La costruzione della Casa della Salute di Montespertoli, per la presa in carico della domanda di servizi socio sanitari da parte dei cittadini, avverrà in un’area limitrofa alla recente espansione edilizia, compresa fra via Schiavone e via Suor Niccolina Anselmi, a valle del cimitero comunale.

L’avviso di aggiudicazione dei lavori dovrebbe essere pubblicato nei primi mesi del 2016. L’assegnazione dei lavori, espletate tutte le procedure previste, avverrà tramite il "contratto di disponibilità" (strumento giuridico scelto per la gara).

La Casa della Salute di Montespertoli sarà inserita in un complesso immobiliare di circa 2mila mq articolato in tre aree: una per i servizi socio-sanitari; l’altra quale sede operativa di un soggetto abilitato a svolgere, nel territorio di Montespertoli, il servizio di trasporto sanitario e il servizio di emergenza/urgenza; la rimanente per lo sviluppo di attività di ristoro e di commercio, e per la realizzazione di un parcheggio a supporto della struttura socio-sanitaria.

Nello specifico, la Casa della Salute di Montespertoli prevede: ambulatori medici ad uso dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta e dei medici specialisti per la presa in carico delle patologie croniche; erogazione di assistenza infermieristica ambulatoriale e domiciliare; servizio di assistenza sociale; servizio prelievi; servizio di continuità assistenziale (guardia medica in stretto collegamento con i medici e i pediatri di famiglia); uffici amministrativi.

Che cosa sono le Case della Salute

Nella Casa della Salute si potranno ricevere servizi di assistenza da parte dei medici di medicina generale, attività infermieristica, attività di prevenzione (screening) attività specialistica di I livelloon demand (per le patologie croniche).

L’attività specialistica on demand, erogata dagli specialisti ospedalieri, è prevista per le branche cardiologia, chirurgia, ecografia etc. È rivolta a soddisfare le esigenze di consulenza di base dei medici di un territorio. Frequenza e tipologia delle suddette prestazioni specialistiche offerte nella Casa della Salute sono concordate direttamente con i medici di famiglia. Tali attività specialistiche favoriranno, quindi, il rafforzamento di legami tra ospedale e territorio.

Nella Casa della Salute, infine, i cittadini con patologie croniche (diabete, scompenso, Bpcoe, ictus…) saranno seguiti in team dall'infermiere e dal medico di famiglia.

Oltre alla Casa della Salute di Empoli (la prima ad essere stata inaugurata il 14 ottobre 2008), ne sono state attivate altre cinque: a Certaldo, in piazza della Libertà, a Montopoli, in località Capanne in via Mattei n. 4, a Castelfiorentino in via Cesare Pavese n. 4, a Cerreto Guidi in via dei Fossi n. 3, a Montaione, in viale da Filicaia, nei locali di Villa Serena e a Galleno, nel comune di Castelfranco di Sotto, in via Don Arzilli n. 4.

Il piano aziendale prevede sul territorio della Asl 11 la costituzione di 18 Case della Salute. Per rafforzare sul territorio il modello assistenziale della Casa della Salute, l’Asl 11 ha ricevuto dalla Regione Toscana oltre 3milioni di euro.

Questo fondo costituisce una fetta dell’intero cofinanziamento, pari a euro 15.985.528, erogato dal Ministero della Salute a favore della Regione Toscana in base al decreto del 28 ottobre 2010.

Tale tesoretto è andato ad aggiungersi alla quota erogata direttamente dalla Regione attraverso il Fondo Sanitario Regionale pari a euro 2.700.000.

Il progetto legato alla creazione, all’organizzazione, alla gestione e allo svolgimento delle attività nelle Case della Salute sul territorio dell’Asl 11, quindi, è stato reso possibile grazie ad un sostegno economico superiore ai 6milioni di euro.

I progetti Case della Salute esistenti sul territorio dell’Asl 11 sono il frutto della collaborazione e della partecipazione di molteplici soggetti: le Società della salute di Empoli e del Valdarno Inferiore, le associazioni del terzo settore, i professionisti sanitari coinvolti (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medici della continuità assistenziale, medici di comunità e specialisti, personale infermieristico, ostetriche, assistenti sociali e personale amministrativo).

 

Fonte: Azienda USL 11 Empoli - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro
torna a inizio pagina