gonews.it

Anche il 'Ferarris-Brunelleschi' in Portogallo con il progetto Erasmus Plus R.O.S.E.

In questo anno scolastico la definizione di Robotica Educativa ha cominciato a prendere forma concreta e diffusa in alcuni Istituti scolastici delle province di Firenze, Prato e Pistoia.

Grazie all'esperienza pregressa degli Istituti Fedi-Fermi di Pistoia e del Ferraris-Brunelleschi di Empoli e alla collaborazione sia con l’Università degli Studi di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale USR Toscana sia con altri partner italiani e stranieri è stato avviato ilprogetto Europeo ROSE ERASMUS PLUS – ROSE – Robotics Opportunities (to foster) STEM Education.

Dal 21 al 28 novembre 2015 si è tenuto il primo meeting trasnazionale a Porto (Portogallo) tra tutti i partner del progetto, avente come capofila l'Università di Ingegneria di Firenze, che si sono riuniti per condividere e discutere insieme le modalità didattiche offerte dalla robotica educativa nel primo e nel secondo ciclo dell’istruzione in tutti i paesi partner.

Hanno partecipato al meeting trasnazionale per il Liceo Copernico di Prato il Dirigente Scolastico Prof. Stefano Gestried il Prof. Alessandro Buffini, per l’Istituto Fedi-Fermi il Prof.Ezio Menchie l’Ing.Daniele Martini, per l’Istituto Ferraris-Brunelleschi il Prof. Rodolfo Sarli,per l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana la Dott.ssa Eleonora Marchionni, per l’Università di Firenze l’Ing.Michele Basso e l’Ing.Dionisio Cirilli e gli studenti: Mirco Cau(Empoli),Lorenzo Roberti (Prato),Cosimo Sguanci Pistoia),Arianna Cremoni (Firenze).

L’ing. Martini , dell'Istituto Fedi-Fermi di Pistoia, ed il Prof. Buffini, del Liceo Copernico di Prato, hanno avuto il compito ed il piacere di accompagnare il gruppo di studenti in visita nei più importanti centri di ricerca e innovazione di Porto.

Sono partner del progettoROSE:Università degli Studi di Firenze (Italy),Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (Italy),Middle East Technical University (Turkey),Ankara Ozel Tevfik Fikret Anadolu Lisesi (Turkey),Technische Universitaet Graz (Austria),Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani (Prato),Istituto Istruzione Secondaria Ferraris-Brunelleschi (Empoli),Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” (Prato),Tartu Kivilinna Gümnaasium Estonia Npo RobootikaT Tallin (Estonia),Tartu Ulikool Estonia Instituto Politecnico Do Porto (Portugal), Istituto Tecnico Tecnologico Statale Silvano Fedi Enrico Fermi (Italy).

Il progetto ROSE parte dalla considerazione che l’Unione europea è oggi in ritardo rispetto gli altri paesi in materia di istruzione STEM (science, technology, engineering, and mathematics)non solo a livello di istruzione elementare e secondaria, ma anche a livello di istruzione superiore. Confronti internazionali delle prestazioni dei nostri studenti in scienze e matematica hanno costantemente posto i Paesi dell’Unione Europea in basso nella classifica. Inoltre, vi è una grande differenza di interesse e conseguentemente un gap nella partecipazione fra i gruppi di genere nelle STEM: le donne sono gravemente sottorappresentate in molti di questi campi. Questo limita la loro partecipazione a molti impieghi ben retribuiti ed a professioni ad elevata crescita e priva la società del pieno beneficio dei loro talenti e potenzialità. Affrontare e risolvere questo problema aumenterebbe in modo significativo il numero di ingegneri e tecnici: sfida raccolta dal Progetto ROSE per rispondere in modo appropriato alla domanda di lavoro del 21° secolo.

 

Exit mobile version