A partire da oggi, 14 dicembre, a Lastra a Signa sarà attivo uno sportello dedicato alle donne e ai minori vittime di violenza. Il progetto è promosso dalla Sds Zona Fiorentina Nord Ovest in collaborazione con l’Associazione Artemisia e con i comuni coinvolti, Lastra a Signa, Scandicci e Sesto Fiorentino.
Per accedere allo sportello, concordando giorno e orario del ricevimento, occorrerà prendere un appuntamento chiamando i numeri 055/602311 e 055/601375. L’obiettivo dell’iniziativa è agevolare le richieste di aiuto e promuovere una presidio nel territorio che permetta una maggiore integrazione e collaborazione con i servizi, una maggiore possibilità alle donne di accedere ai colloqui e di poter avere uno spazio dove parlare della propria situazione.
Inoltre i percorsi di consulenza e accompagnamento che spesso, anche a causa della lunghezza degli iter giudiziari, durano oltre un anno, se realizzati vicino nell’area di residenza possono accelerare il processo di uscita dalla violenza e il reinserimento socio lavorativo e ridurre i livelli di drop out.
Lo sportello servirà inoltre a facilitare le richieste di aiuto e consulenza in situazioni di bambini e adolescenti in condizione di rischio e pregiudizio, fornendo sul territorio un primo punto di orientamento e consulenza per adolescenti, genitori e adulti protettivi nell’ambito dei servizi in convenzione, facilmente individuabile e accessibile.
“L’apertura dello sportello – ha spiegato il sindaco Angela Bagni- si inserisce in un percorso che da tempo stiamo portando avanti come amministrazione comunale con tante iniziative che nel corso degli anni abbiamo promosso come l’attivazione dello Sportello Donna, lo Sportello Per te, la divulgazione del progetto del Codice Rosa e la collaborazione con associazioni del territorio in iniziative sul tema della violenza, dell’inserimento lavorativo e sociale. Questo progetto in particolare aggiunge un tassello mancante che permetterà un aiuto concreto grazie alla integrazione dei servizi, alla possibilità di fare rete fra gli enti e la collaborazione fra i vari piani di intervento sanitario, sociale e giuridico”.
Accedendo allo sportello potranno infatti essere fornite diverse prestazioni: consulenze di tipo legale, contatti con e attivazione dei servizi territoriali, attivazione, ove necessario della segnalazione alle Autorità Giudiziarie competenti, realizzazione operativa di un programma personalizzato in relazione ai bisogni accertati ai fini dell’interruzione della violenza e raccordo con il servizio di competenza, potranno essere concordati colloqui di sostegno psico-socio educativo, percorsi di sostegno individuali e/o di gruppo per l’uscita dalla violenza, percorsi individuali e/o di gruppo per il sostegno alla genitorialità, accompagnamento nel percorso giudiziario e consulenze psicologiche.
Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa