Prima esecuzione assoluta nell’ambito della prima edizione del “Tuscan Music & Theatre International Festival 2015” al teatro Shalom di Empoli, domani (venerdì 11 dicembre) alle 21 della produzione ‘Nell’aria gelida della notte’: melologo del celebre compositore Adriano Guarnieri dal testo ‘Ferrovia Parallela’ di Vincenzo Pardini, con Sandro Lombardi voce recitante; Pietro Borgonovo, direttore e Volumina Ensemble. L’Opera è stata inserita nell’ultima delle ‘Giornate Busoniane 2015’ . Per gli abbonati della stagione concertistica Busoni, l'ingresso allo spettacolo è gratuito. Il costo del biglietto è di 10,00 euro; i bambini sotto i dieci anni entrano gratis.
Per informazioni e prenotazioni biglietti omaggio: csmf@centrobusoni.org - 0571711122
IL ‘TUSCAN MUSIC & THEATRE INTERNATIONAL FESTIVAL 2015’ - Nasce dall’idea e dall’esperienza accumulata nell’ambito del Teatro Musicale e del Melologo di Musica contemporanea dall’associazione culturale Volumina. I
l desiderio è quello di valorizzare il Teatro Musicale Italiano Contemporaneo, mettendo in scena opere del repertorio e commissionando "Nuove Creazioni" sia a giovani che affermati compositori. La parola unita alla musica non come semplice accostamento ma dall’origine della creazione artistica, coinvolge intensamente il pubblico, avvicinandolo al processo creativo. La presenza di importanti interpreti come Sandro Lombardi o Edoardo Lomazzi e di importanti musicisti come Pietro Borgonovo che guida giovani talenti darà vita ad opere di grande spessore.
Il progetto sarà condiviso con istituzioni culturali come l'Università degli Studi di Pisa e la Fondazione Montanelli per condividere con giovani e meno giovani le ragioni di questo progetto al fine di formare un nuovo pubblico maggiormente consapevole. Ma il fine più importante sarà la valorizzazione di giovani strumentisti, compositori, attori etc. attingendoli dalle migliori Accademie nazionali e creare una migliore professionalità creando collaborazioni con musicisti e attori di grande qualità ed esperienza.
L’altra produzione in prima assoluta è della giovane e già premiatissima compositrice tedesca Birke Bertelsmeier sulla celebre fiaba dei Fratelli Grimm, Il Tamburino riadattata da Moritz Rinke.
LA PRODUZIONE - "Nell'aria gelida della notte", musica di Adriano Guarnieri da “Ferrovia Parallela” di Vincenzo Pardini dove note e parole possono trovare in quest’opera un perfetto accordo. Se l’arte di Adriano Guarnieri racchiude in se i più importanti registri della musica moderna non da meno ci sembra Vincenzo Pardini quando disvela la gamma delle nostre inquietudini.
Due artisti quindi paralleli che possono darci il meglio di se. Vincenzo Pardini è scrittore di riferimento, vincitore di premi importanti come il Pasolini e il Viareggio, pubblicato da editori italiani quali Mondadori, Rizzoli, Einaudi , Pequod con musiche di Adriano Guarnieri è compositore magmatico presente nelle più importanti istituzioni musicali europee, per ben due volte insignito del prestigioso premio Abbiati.
La voce recitante sarà quella di Sandro Lombardi, figura fondamentale del teatro italiano, felicemente attivo anche in campo musicale avendo collaborato con musicisti del calibro di Luciano Berio, Luigi Nono, Hans Werner Henze, Giacomo Manzoni, Giorgio Battistelli.
OPERA ‘FERROVIA PARALLELA’ – ‘Ferrovia Parallela’ è un racconto sospeso tra realtà e fantasia. Una guardia giurata sale in un vagone per espletare il suo turno di lavoro, ma tutto quello che sembra normale in breve si trasforma. Trainati da una locomotiva a vapore, una quantità di vagoni prendono a discendere nelle viscere della terra. È l’inizio di un viaggio nel buio, senza fine. La guardia non può uscire dal vagone. Vi è stata imprigionata, a custodia di non ben identificati documenti. Il viaggio cambia ancora dimensione. Dal senso della solitudine si passa a quello della morte. Molti i riferimenti all’attualità politica della nostra società, dove l’individuo è sempre più un numero abbandonato alla sua solitudine.
Un’opera dunque che rispecchia la nostra vita ossia tutti quegli aspetti paralleli che ci accompagnano nel nostro quotidiano. Ecco che di questo testo è stato fatto un lavoro a più voci e più significati, proprio perché si integra anche a quella che potremmo definire la psicologia più riposta delle masse: tutte quelle ansie frustrazioni e angosce che percorrono e tormentano le persone, le ritroviamo in queste pagine sotto forma di riscatto, se non di rivincita. In quanto l’autore riesce a sviscerarle accompagnandoci nel sotterraneo del nostro inconscio con musiche e suoni che sembrano ora venire da un tempo remoto, ora quasi paurosamente presenti, come volessero interrogarci.
Il racconto pensiamo noi sia particolarmente adatto per essere musicato al fine di renderlo più pertinente con la realtà; una realtà a cui la musica non è mai estranea, anzi ne è sempre l’elemento di fondo. Ben sapendo che il vero racconto esprime a pieno titolo non solo letteratura, ma anche musica e pittura.
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la collaborazione di Fondazione Montanelli Bassi, Università di Pisa, Emilia Romagna Eventi Soc.Coop.
Fonte: Comune di Empoli