
«Un riconoscimento doveroso da parte dell'amministrazione comunale di Empoli per una persona che tanto ha dato alla pallavolo e allo sport empolese, e mi sento di aggiungere all'intera frazione di Ponte a Elsa. Con questa intitolazione vogliamo rappresentare il grazie da parte di tutta la comunità a Marzio Giglioli, a dieci anni dalla sua scomparsa. Grazie per tutto quello che ha fatto e per l'insegnamento che ci ha lasciato».
Con queste parole l’assessore allo sport Fabrizio Biuzzi ricorda la cerimonia di intitolazione del palazzetto dello sport di via Tina Lorenzoni, a Ponte a Elsa, a Marzio Giglioli.
Appuntamento sabato 5 dicembre, alle 15, nell’impianto sportivo comunale, per anni la casa di Marzio Giglioli, tecnico della prima squadra e di tante squadre giovanili, e ancora la sede sportiva dell’Elsasport Volley.
In quel palazzetto il 15 novembre di 10 anni fa Marzio si spense a causa di una malore, proprio durante una partita delle sue atlete, lasciando nel dolore la moglie Ivana e i due figli Francesco e Paolo, ma anche l’intera comunità di Ponte a Elsa.
Saranno presenti, oltre al sindaco di Empoli Brenda Barnini e all’assessore Biuzzi, anche Mauro Bertelli e Romano Marmugi, co-fondatori insieme a Marzio del club di pallavolo, il direttore sportivo Giorgio Arfaroli, varie atlete dell’epoca, alcune squadre attuali, e ovviamente la famiglia Giglioli.
Dopo la richiesta della società Elsa Sport, al termine dell’iter burocratico, la giunta comunale ha deliberato nei giorni scorsi l’intitolazione. Nella delibera si legge: “per l’esemplare comportamento tenuto da Marzio Giglioli nella vita pubblica e sportiva e per l’esempio che può rappresentare per il mondo dello sport, come testimoniano in maniera sommaria i brevi ma significativi cenni sulla vita di Marzio Giglioli raccolti dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto ed apprezzato”.
L’assessore allo sport aggiunge: «E’ bello che anche il palazzetto di Via Lorenzoni da oggi abbia un nome ufficiale, come gli altri due situati a Empoli, il palazzetto dello sport di via delle Olimpiadi ‘Albano Aramini’ e la palestra di via Martini dedicata ad ‘Arbaro Lazzeri’».
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
<< Indietro