
Il Comune di Pontassieve ha premiato il merito, l’impegno e la bravura. Si è svolta ieri sera la sesta edizione dell’iniziativa "Ragazzi 100 e lode” organizzata del Comune di Pontassieve in collaborazione con l’Istituto superiore Ernesto Balducci di Pontassieve. Sono stati premiati i giovani diplomati residenti a Pontassieve insieme a quelli che hanno ottenuto 100/100 all'istituto Ernesto Balducci.
Tra i premiati coloro che hanno preso 100/100: Carnicci Alberto (con lode), Andreini Chiara, Dainelli Marco, Grifoni Giacomo Fabio Antonio, Cioni Stefano, Calamai Enrico, Giovannetti Andrea, Nocentini Alberto, Giambi Giulia. Insieme a loro anche quelli che hanno ottenuto un buon risultato compreso tra 90 e 99: Garofalo Mattia, Calabri Adele, Barbieri Giulia, Corelli Flavio, Bocci Benucci Sara, Maurri Giulia, Sirbu Daniel Vasile, Calzolai Francesco, Panicucci Marco, Fusi Elia, Bologni Filippo, Feroci Ilaria e Mugnaini Chiara.
I Ragazzi 100 e Lode, seduti ai banchi riservati ai consiglieri comunali, hanno ricevuto i complimenti del Sindaco di Pontassieve Monica Marini che, a nome di tutta la comunità di Pontassieve, ha sottolineato quanto sia importante valorizzare chi ha dimostrato capacità e piacere di conoscere e studiare uniti ad un impegno concreto che è determinante per contribuire a migliorare la nostra società. Presente anche il Preside dell’Istituto Balducci, Giulio Mannucci che ha sottolineato quanto sia fondamentale per la scuola attivare valide sinergie con il mondo del lavoro. Con un intervento scritto, letto in apertura di cerimonia, pur non essendo presente, anche Giampiero Mongatti, consigliere metropolitano con delega all’istruzione ha salutato questa manifestazione.
Ai premiati oltre ad una pergamena di riconoscimento, buoni per acquisti libri, ingressi omaggi per il cinema offerti dal Cinema Accademia, anche incentivi economici da parte degli istituti di credito di Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve, Monte dei paschi di Siena, Cassa di Risparmio di Firenze, che hanno personalmente consegnato il riconoscimenti ai ragazzi durante la serata.
Da quest'anno l'amministrazione ha anche premiato i giovani del territorio che si sono distinti, per coraggio e innovazione nella sperimentazione tecnologica, culturale, imprenditoriale. Ai 7 giovani (Corinna Caldini, Alberto Canovai, Aurora Cro, Lucia Giorgi, Bego Jurgen, Claudio Mollica, Niccolò Pinzauti)che, il 26 giugno 2015, hanno realizzato e lanciato in aria un pallone-sonda per esplorare l'aria e lo spazio è andata la targa intitolata a Luigi Gori, detto l'Asso di Picche. La targa ricorda il giovane aviatore nato a Pontassieve, arruolatosi a 18 anni, e scomparso nei cieli del Veneto durante la Prima guerra mondiale. Gori era un personaggio che nella sua breve vita cercò sempre di andare oltre, allargando i propri limiti, tanto che la sua abilità e il suo coraggio, uniti alla temerarietà, lo videro volare al fianco del poeta Gabriele D'Annunzio.
Fonte: Comune di Pontassieve - Ufficio Comunicazione
Tutte le notizie di Pontassieve
<< Indietro