Nasce la Fondazione Brf Onlus, l'Istituto per la ricerca scientifica in Psichiatria e Neuroscienze

Rendere meno soli i pazienti psichiatrici e le persone a loro vicine. E’ questa la missione della neonata Fondazione BRF Onlus - Istituto per la ricerca scientifica in Psichiatria e Neuroscienze che verrà presentata il 28 novembre 2015 a Lucca (Palazzo Bernardini, dalle 15.30) in un pomeriggio di scienza.

Nata dall’iniziativa di alcuni clinici e ricercatori dell’Università di Pisa, la Fondazione BRF Onlus è un ente privato e senza fini di lucro, che ha come Presidente il Prof. Armando Piccinni (Università di Pisa) e come responsabile ricerche la Prof.ssa Donatella Marazziti (Università di Pisa) e annovera nel suo comitato scientifico personalità internazionali come Marc Potenza (Yale University), Dan J. Stein (University of Cape Town), ma anche Stephen W. Porges (University of Carolina) e Sue Carter (Indiana University). Fra gli italiani spiccano il Prof. Umberto Galimberti e il Prof. Eugenio Picano (CNR). 

“Vogliamo creare un polo scientifico - spiega il Presidente Armando Piccinni - che punti a sviluppare e finanziare nuovi progetti di ricerca, affinare le conoscenze di tutti i professionisti del settore medico, ma anche dare un risvolto applicativo alle ricerche per il miglioramento delle condizioni di vita dei malati psichiatrici e in generale dell’uomo. Spesso il paziente psichiatrico soffre per una doppia condizione: quella che gli viene consegnata dalla sua malattia, e quella che invece gli impone con l’isolamento e l’incomprensione la società. Il nostro desiderio è quello di tendere una mano, anche attraverso la divulgazione scientifica, a queste persone e alle loro famiglie”. 

Il pomeriggio di scienza del 28 novembre vedrà la presenza di tre luminari di chiara fama, che si avvicenderanno con altrettante lezioni. A cominciare sarà il Prof. Enrico Alleva con “Ruolo delle neurotrofine nel controllo dello stress e delle emozioni nell'animale e nell’uomo”, a seguire il Prof. Patrick Pageat con “La comunicazione chimica dall'animale all'uomo: l'affascinante storia dei feromoni”, l’incontro terminerà con il Prof. Fortunato Tito Arecchi e la sua lezione “Dal caos al linguaggio: la creatività cognitiva”. 

L’occasione sarà utile anche per illustrare le future ricerche della Fondazione BRF Onlus. “Attualmente - spiega Donatella Marazziti, responsabile ricerche - stiamo portando avanti numerosi studi. Il più importante è forse quello sui pazienti bipolari che sarà condotto in un modo innovativo: per monitorare il disturbo utilizzeremo un braccialetto elettronico che verrà presentato proprio nel corso dell’incontro del 28 novembre e che ci aiuterà nello studiare il comportamento dei pazienti e, attraverso una app, ad anticiparne le crisi”. 

Importanti sono anche gli studi sulle dipendenze comportamentali, nello specifico sulla food addiction e sulla dipendenza dalle nuove tecnologie supportato anche dall’accordo recentemente siglato con ENPAB (Ente Nazionale di previdenza e di assistenza a favore dei biologi), che ha portato alla nascita di una rete che mira a promuovere indagini sul comportamento alimentare e a favorire l’aggiornamento professionale rispetto alle dipendenze alimentari. 

“Ulteriori studi in corso - continua il Presidente Armando Piccinni - hanno come focus il temperamento e un approccio teorico ad un nuovo modello di struttura temperamentalel’utilizzo di nuovi trattamenti nei disturbi d’ansia di sostanze naturali in collaborazione con l’istituto internazionale di ricerca IRSEA – France, lo studio sull’influenza della radiazione luminosa nella cronobiologia dei disturbi dell’umore”.  

In corso è anche una collaborazione con un’azienda leader mondiale di videogiochi per il riconoscimento precoce dei giocatori patologici; l’incidenza della patologia depressiva nel mondo dello sport agonistico; l’incidenza della food addiction in popolazioni giovanili; la dipendenza da Internet all’interno di popolazioni scolastiche.

Gl interventi in programma il 28 novembre saranno

Ruolo delle neurotrofine nel controllo dello stress e delle emozioni nell'animale e nell'uomo - Prof. Enrico Alleva, Director, Section of Behavioural Neurosciences - Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze. Istituto Superiore di Sanità. Presidente, Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell'Ambiente – FISNA

La comunicazione chimica dall'animale all'uomo: l'affascinante storia dei feromoni - Patrick Pageat, DMV, MSc, PhD, Dipl ECVBM-CA, HDR, Professeur Associé d'Ethologie Appliquée et Bien-Etre Animal à l'EI Purpan – INP Toulouse (France). Doyen de la Direction Recherche et Enseignement IRSEA - Institut de Recherche en Semiochimie et Ethologie Appliquée

Dal caos al linguaggio: la creatività cognitiva - Fortunato Tito Arecchi. Professor Emeritus of Physics. University of Florence - INO. (Istituto Nazionale di Ottica) - CNR

 

 

Fonte: Ufficio Stampa - Fondazione BRF ONLUS

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina