gonews.it

Al 'Cattaneo' gli studenti progettano le app per il turismo 'social'

(foto gonews.it)

Gli studenti dell'IT 'Cattaneo' di San Miniato hanno presentato oggi, martedì 24 novembre, le app per smartphone prodotte assieme alla start up Map2App. Ad accogliere gli studenti, il preside Alessandro Frosini e le professoresse Elena Marianelli e Ida Melai sono stati il sindaco Vittorio Gabbanini e l'assessore alla scuola Chiara Rossi.

Le app - Quattro sono adesso le app pronte da scaricare sugli store Google Play: 'London Trip - dreaming London' e 'London', dedicate alla capitale inglese, 'Vivere la Francigena', improntata sul tratto samminiatese dell'antica via e 'IT Cattaneo', con tutti i dettagli su didattica, storia, dirigenti e insegnanti dell'istituto scolastico. Il progetto prevede ancora un'app dedicata interamente su San Miniato e una su Berlino. Quattro app sono in lingua tedesca, oltre che in italiano.

I protagonisti -  Due classi della sezione BT corso turismo hanno partecipato ai lavori: la quinta ormai già diplomata e la quinta attuale che già lo scorso anno ha seguito il progetto.

Nell'attuale quinta sono presenti: Federica Antoniello, Leonardo Arzilli, Clarissa Brotini, Eleonora Buccolini, Cristian Cannella, Chiara Cerri, Paola Giannetti, Anna Landi, Karine Lari, Alice Marconcini, Giulia Migliorini, Chiara Morelli, Claudia Natalino, Arianna Palminteri, Valeria Pantani, Giulia Paterni, Filippo Rinaldi, Gloria Valenza e Vanessa Vetere. Figurano tra i partecipanti ma hanno terminato gli studi Ilaria Giannini, Vittoria Baragli, Lara Burchielli, Chiara Volterrani, Alessia Poli, Bianca Cecconi, Chiara Quirici, Giorgia Posarelli, Ilaria Taddei, Laura Muresan, Lavinia Nardi, Paride Fogli, Rachele Carucci, Rachele Letterelli, Samuele Marconcini, Sara Pirruccio, Valentina Costagli, Valentina Ghiribelli, Veronica Cecconi e Vittorio Veracini.

Il percorso dell'IT 'Cattaneo' - "Ci siamo tenuti al passo coi tempi parlando un linguaggio che i ragazzi possono capire - commentano le professoresse Marianelli e Melai -, siamo partiti dal cartaceo, poi dalle presentazioni in PowerPoint e infine alle app. Alcuni lavori sono ancora validi e rimangono nei depliant dell'ufficio turismo".

Tutto è partito dal convegno annuale Lubec (Lucca Beni Culturali) dove la scuola ha fatto la conoscenza con la Map2App guidata da Simone Biagiotti. "Il nostro lavoro è di confezionare la parte tecnologica di un'app dove i contenuti sono fatti dalle persone - ha commentato Biagiotti -. Dal 2012 siamo una start up con oltre 600 applicazioni pubblicate anche all'estero. Da febbraio 2015 siamo stati acquistati dal sito lastminute.com. In tutto questo percorso l'IT 'Cattaneo' è la prima scuola italiana con la quale abbiamo collaborato".

Di questo ultimo punto e di tutto il percorso vanno fieri Gabbanini e Rossi: "Con voi - ha affermato il sindaco riferendosi ai ragazzi e al preside - faccio sempre un sacco di presentazioni, di ciò sono molto contento ma da un lato mi dispiace anche per le altre realtà che non hanno una marcia in più come voi".

Le novità - Il sindaco ha lanciato la proposta di un calendario 2017 fatto dai ragazzi, che segua i contenuti dell'app di San Miniato e che possa promuovere il territorio fuori dal comprensorio. Per quanto riguarda la scuola, nel pomeriggio arriverà un laboratorio di lingue tutto nuovo, ideato dai professori e non da ditte esterne, delle quali il preside Frosini si è già detto molto soddisfatto.

Exit mobile version