Il Mercatino tirolese per la prima volta ad Arezzo Il fascino e le tradizioni dei famosi Mercati di Natale del Trentino Alto Adige stanno per arrivare ad Arezzo che, dal 4 al 27 dicembre, ospiterà in Piazza Grande la prima edizione del “Mercatino tirolese”. Grazie a questa iniziativa ideata e promossa dalla Confcommercio d’Arezzo, con il patrocinio del Comune di Arezzo e la collaborazione tecnica di Totem ed Eventoyou, il cuore della città aprirà i battenti ad una delle più grandi attrazioni del periodo dell’Avvento e sarà un tripudio di luci, colori e profumi. I visitatori potranno vivere l’esperienza unica di passeggiare fra le caratteristiche casette di legno e bancarelle decorate a festa per ammirare ed acquistare la ricca e variegata offerta di prodotti tradizionali fatti dalle abili mani di diversi artigiani, con migliaia di manufatti bellissimi e particolari, attrazione irresistibile per grandi e bambini.
A gestire i 25 stand alcuni operatori tirolesi doc, presenti ormai da molti anni nei famosi Mercati di Salisburgo, Merano e Bolzano e che quest’anno - in qualità di veterani del settore - si sono uniti per esportare il fortunato format anche in Italia. Ad Arezzo - ribattezzata per l’occasione la città del Natale - porteranno i tipici prodotti artigianali ed alimentari del Tirolo italo-austriaco: stelle alpine, pantofole in lana cotta, morbidi peluche, tovagliato tirolese, gioielli e bigiotteria, luccicanti e colorate palline da appendere agli alberi ed altre decorazioni natalizie per la casa, candele, tazze e teiere, oltre a speck, brezen (pane tradizionale dei monti), strudel, Vin Brulè, liquirizie, cioccolato e molte altre specialità e delizie golose. Inoltre, nella parte alta di Piazza Grande, verrà attrezzato uno spazio destinato proprio alla ristorazione, dove saranno serviti piatti tipici caldi come i canederli, la raclette a base di formaggio, la polenta, le zuppe e le polpette tirolesi. E per ricreare l’atmosfera di montagna verrà allestita una grande baita di ottanta metri quadri dove si potranno gustare vari tipi di birra, al coperto o all’esterno, seduti in terrazza. Ci saranno poi tantissimi eventi collaterali come la “Notte delle lanterne”, concerti, spettacoli teatrali ed iniziative benefiche, nonché numerose dimostrazioni dal vivo dell’abilità di esperti artigiani abbigliati con i tipici costumi altoatesini, nell’arte dell’intaglio, della falegnameria o del tombolo.
Insomma una manifestazione da segnare fra gli appuntamenti da mettere sotto l’albero che sarà un ottimo preludio per prepararsi in una maniera diversa alla festa più attesa ed emozionante dell’anno! Il Villaggio Tirolese resterà aperto al pubblico tutti i giorni feriali in orario continuato dalle 10 alle 21, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi fino alle ore 22.
Vincitori del Concorso d’Arte Giotto L’opera: “Amanti” dell’artista Diana Polo ha vinto la I° edizione del “Concorso d’Arte Giotto” promosso dall’Associazione Artistico-Culturale “Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” che da cinque anni gestisce la Casa di Giotto, nel Comune di Vicchio di Mugello.
La pittrice di origine sarda, ma che abita all’Antella, nel Comune di Bagno a Ripoli, si è aggiudicata anche il Premio Speciale degli Esperti intitolato a “Ezio Cecchini” artista mugellano scomparso in giovane età.
In seconda posizione si è classificata Cristina Falcini di Scarperia con l’opera: “Verso sera” mentre il terzo posto è stato assegnato a Riccardo Di Stasi di Contea, con il dipinto “Barche emotive”. La consegna dei premi ai vincitori verrà effettuata domenica 22 novembre alle ore 16 in località Vespignano. Durante la serata verrà offerto un buffet agli intervenuti.
