A Titigliano il nido è certificato casa clima

titigliano_cascina_asilo_nido1

L'Agenzia fiorentina per l'energia e l'Agenzia per l'energia Alto Adige hanno consegnato stamattina (sabato 21 novembre 2015), la certificazione CasaClima al “Nido nell'albero”, la scuola per i piccoli da 0 a 3 anni di Titignano. 

La scuola è stata inaugurata nel settembre 2012 dall'Amministrazione comunale di Cascina ed è gestita dal consorzio di imprese Progetto infanzia, di cui fa parte la cooperativa Paim. Accoglie 55 bambini e vi lavorano 12 educatrici, 3 ausiliari, 1 cuoca. 

La consegna della targa, apposta all'entrata della scuola, è stata accompagnata da una breve cerimonia che ha visto protagonisti tutti gli attori che per lavoro o per usufruire dei suoi servizi, frequentano il nido.

Dopo i saluti iniziali di Silvia Innocenti, assessore alla scuola di Cascina, e di Barbara Frosini per la cooperativa Paim, hanno preso la parola Raffaella e Zaira, due mamme che hanno raccontato la loro esperienza al nido. Sergio Gatteschi ha rappresentato l'Agenzia fiorentina per l'energia e Uwe Staffler l'Agenzia per l'energia Alto Adige. 

"Casa Clima è lo strumento attraverso il quale certifichiamo che un edificio è stato costruito secondo criteri di alta efficienza energetica -spiega Staffler- che ha una buona coibentazione, che sfrutta al massimo possibile l'energia rinnovabile. Il grado di efficienza dell'edificio si esprime con una valutazione complessiva della progettazione e della costruzione». 

"Diversi comuni in Toscana hanno deciso di realizzare scuole certificate Casa Clima – dice Gatteschi- perché si sono accorti che non solo si fa il bene dell'ambiente, ma che è conveniente, perché a fronte di investimenti importanti all'inizio, i costi di gestione a lungo termine sono bassissimi, sia sulle strutture, sia per i fabbisogni energetici".

A concludere la cerimonia è stato il sindaco di Cascina, Alessio Antonelli. "Grazie ad un bando dell'Inail abbiamo ottenuto 5,2 milioni di euro per realizzare un'altra scuola certificata Casa Clima – ha detto Antonelli- una scuola pubblica, dove andranno tutti i bambini, da qualsiasi estrazione sociale provengano.

Quindi oltre al nido di Titignano, oltre alla scuola materna di San Frediano, il nostro territorio avrà anche una terza scuola a bassissimo impatto ambientale, realizzata perché abbiamo deciso di puntare sulla qualità, non solo sul prezzo più basso".

Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro
torna a inizio pagina