Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: tutti gli eventi in programma

Sarà arancio, il colore della forza e della vitalità, che invaderà Monsummano Terme nella settimana dal 21 al 28 novembre 2015. Non un effimero allestimento, ma il segno visibile e tangibile della volontà di porre sempre più attenzione verso il  grave problema della violenza sulle donne, proprio in occasione della  Giornata che si celebrerà in tutto il mondo il prossimo 25 novembre.

Proprio dalle donne parte questo stimolo, da tre assessori comunali, Angela Bartoletti, Simona De Caro ed Elena Sinimberghi, che ognuna, per le proprie cariche istituzionali, e non solo, hanno deciso di proporre, con la collaborazione dell'Associazione 365 GiorniAlFemminile – Centro antiviolenza,  un nutrito calendario di appuntamenti per riflettere e confrontarsi, in un'ottica di consapevolezza e presa di coscienza collettiva, su una piaga che attraversa trasversalmente la nostra società.

Numerosi i soggetti coinvolti, dalle associazioni di categoria, esercenti, scuole, associazioni culturali e luoghi simbolo della città, quali il Museo di arte contemporanea e del Novecento, la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti”, L'Osteria dei Pellegrini, Il Teatro Yves Montand, il Palazzetto dello Sport “ Gianluca Cardelli”.

La settimana si apre sabato 21 novembre con l'iniziativa “UN FIORE COLORE ARANCIO...”, che vedrà esercizi e negozi del territorio contraddistinguere l'avvenimento con fiocchi o fiori color arancio per richiamare l'attenzione dei loro clienti su questo argomento.

Mercoledì 25 novembre alle ore 8.30 al Palazzetto dello Sport “Gianluca Cardelli”, nell’ambito dell’Assemblea d’Istituto e in collaborazione con la Provincia di Pistoia - Ufficio Pari Opportunità, ci sarà l'incontro degli studenti dell’I.T.S. “Francesco Forti” con esperti.

Sempre mercoledì 25 novembre, ma alle ore 21.30, al Museo di arte contemporanea e del Novecento, un'inedita e originale  performance teatrale, ideata e diretta da Orlando Forioso, dal titolo emblematico “SHAKESPEARE STALKING” con gli attori del Teatro dei Garzoni, che attraverso i personaggi delle più famose opere di Shakespeare ci guideranno in un mondo di violenze (prenotazione obbligatoria). Uno spettacolo che verrà riproposto agli studenti  delle classi quarte e quinte dell’I.T.S. “Marchi-Forti” giovedì 26 novembre alle ore 10.30, sempre al Museo di arte contemporanea e del Novecento.

Anche la narrativa entra a far parte delle proposte monsummanesi: giovedì 26 novembre alle ore 21.15 la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti” organizza in  Sala consiliare la presentazione del libro “NON VOLEVO VEDERE” di Avalon (Fernanda Flamigni) e Tiziano Storai a cura di Giampiero Giampieri (ingresso libero).

Venerdì 27 novembre alle ore 21.15, sotto il Loggiato dell’Osteria dei Pellegrini, illuminata di colore arancio per l'occasione, sessanta donne insieme per la performance, a cura di Eleonora di Miele, dal titolo NON TI MUOVERE” a cui seguirà l'incontro, nella Sala consiliare, “PER UNA SOCIETÀ SENZA VIOLENZA” con interventi di Cataldo Lo Iacono, Comandante della Polizia municipale di Montale “Il fenomeno femminicidio”, Stella Cutini, psicologa “Colui che agisce violenza ed il cambiamento possibile” e Sara Bellucci, psicologa con “Le dinamiche psicologiche della vittimizzazione” (ingresso libero).

In ultimo, a conclusione della settimana arancio, lo spettacolo che sabato 28 novembre alle ore 21.00 sarà in scena al Teatro Yves Montand: “FERITE A MORTE”di Serena Dandini con la collaborazione ai testi di Maura Misiti, con Lella Costa e con Orsetta de’ Rossi, Rita Pelusio.

Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona.

Oltre alle attrici, di volta in volta, parteciperanno alcune donne in rappresentanza della società civile nel territorio di rappresentazione.

Il programma degli eventi ha il sostegno di : CIR food .- Divisione Eudania

Info: Biblioteca Comunale  G. Giusti - Tel. 0572.959500

Fonte: Comune di Monsummano

Tutte le notizie di Monsummano Terme

<< Indietro
torna a inizio pagina