Nessuna esclusione dal Contratto di Fiume, semplicemente un iter scandito in differenti step secondo quanto concordato con il Consorzio 4 Basso Valdarno. Il sindaco Lucia Ciampi rassicura la lista Calcinaia Insieme per il Bene Comune, a seguito del primo incontro del percorso partecipato finalizzato alla rivalorizzazione del Canale Emissario che si è svolto Mercoledì 18 Novembre, a Fornacette.
“Non escludere, ma includere – dichiara il primo Cittadino di Calcinaia -: questo è l’intento che l’amministrazione e il Consorzio ex Fiumi e Fossi hanno manifestato e stanno mettendo in pratica in relazione al futuro del tratto di Canale Emissario che attraversa il centro di Fornacette. Il tutto secondo tempistiche, modalità e passaggi non casuali, ma sistematici, stabiliti anche grazie all’esperienza che il Consorzio ha maturato in questo ambito, all’indomani del successo raggiunto da simili processi attivati in altri territori”.
“Proprio per questo – continua -, il primo incontro, finalizzato a una iniziale informazione e sensibilizzazione sul tema, ha visto la presenza di rappresentanti di tutte le associazioni del territorio fornacettese, nonché imprese, attività commerciali ed esercizi che si interfacciano ogni giorno con il corso d’acqua”.
“Rivolgersi in un primo momento a questo tipo di platea – precisa il sindaco Ciampi - non significa escludere dai successivi step tutto il resto dei cittadini. Tutt’altro: abbiamo infatti accolto l’indicazioni del Consorzio di interloquire in primis con la rete associativa ed economica locale in modo da creare il terreno adatto per il successivo e completo coinvolgimento di tutta la popolazione. Infatti, solo con l’appoggio e la disponibilità di questi principali attori del territorio, assicurato nella recente riunione, il processo di valorizzazione del Canale Emissario risulta realmente possibile”.
“Quello di Mercoledì 18 Novembre non è stato dunque né un incontro politico – non erano infatti presenti i consiglieri, né quelli di maggioranza, né quelli di minoranza, ma solo la giunta, il Consorzio 4 Basso Valdarno e alcuni tecnici del Comune -, né un’assemblea pubblica, momento certamente previsto dall’iter del Contratto di Fiume, ma in un secondo momento”.
“Siamo comunque lieti dell’interesse sull’argomento manifestato dalla lista Calcinaia Insieme per il Bene Comune – afferma Lucia Ciampi -, espresso più volte in passato e in questa occasione ribadito. Il contributo che vorranno apportare, come quello di tutti coloro che saranno interessati a collaborare, sarà prezioso”.
“Fin dal mio primo mandato – conclude –, la partecipazione ha rappresentato uno degli obiettivi principali perseguiti e messi in pratica dall’intera amministrazione. Si tratta di una ferma convinzione, che si è tradotta e continuerà a tradursi in atti concreti”.