L’Assessore al Welfare del Comune di Impruneta invita tutti coloro che possono essere interessati al Convegno in programma la prossima settimana per promuovere e diffondere sul territorio i progetti Pronto Badante e Atelier Alzheimer in un'ottica di integrazione con gli altri servizi offerti dal territorio dell’area fiorentina del Sud Est e dal volontariato.
“Il convegno “Dal Pronto Badante alla RSA” - spiega l’Assessore Francesca Buccioni - si terrà martedì 24 novembre alle 15.00, ed è rivolto a tutti i cittadini dell’area socio-sanitaria di riferimento, presso la Fratellanza Popolare di Grassina. In quella sede verranno affrontati il percorso integrato dell’anziano nell'Area Fiorentina Sud Est dal domicilio all’inserimento in struttura residenziale e tutti i servizi offerti dal territorio in un ottica di integrazione sociosanitaria, dal Pronto Badante, all’ Atelier Alzheimer , al volontariato, alle RSA ai nuovi moduli BIA”.
Un’opportunità di scambio e confronto, nonché di sostegno, rivolto alle famiglie che si trovano ad affrontare e a gestire le persone anziane, nel momento in cui, per la prima volta, si manifesta una situazione di fragilità.
Un convegno nato per fare un punto complessivo sugli interventi di informazione, orientamento e tutoraggio, oltreché sui numeri reali delle risposte e dei progetti messi in pista nella nostra area di riferimento. Verrà fatto, dagli amministratori e dai tecnici presenti in sede di convegno, anche una riflessione sulla sperimentazione del Progetto ‘Pronto badante’, attivato lo scorso marzo anche ad Impruneta, con il coinvolgimento del Terzo settore, del volontariato e dei soggetti istituzionali presenti sul territorio. Un programma avviato e condiviso dall’Amministrazione Comunale di Impruneta con la Pubblica Assistenza di Impruneta, la Misericordia di Impruneta, la Caritas Parrocchiale di Impruneta, l’Auser, la Rete di Solidarietà e il Gruppo Volontari di Tavarnuzze. Le realtà associative e di volontariato che più di altre hanno il “polso della situazione” nei confronti degli anziani.
Fonte: comune di Impruneta