gonews.it

Alstom: Regione e Comune incontrano Rsu e sindacati provinciali

foto di archivio

Dal 2 novembre lo stabilimento fiorentino della GE Transportation è ufficialmente passato alla francese Alstom, nell'ambito di un riassetto che ha interessato i due gruppi e che ha portato GE ad acquisire le attività del settore energia e Alstom quelle del settore segnalazioni ferroviarie.

Sui nuovi scenari e le prospettive di sviluppo dell'azienda, si è svolto stamani un incontro presso la presidenza della Regione, cui hanno partecipato il consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, l'assessore comunale al lavoro, Federico Gianassi, e i rappresentanti della Rsu e di Fiom e Fim provinciali, che avevano chiesto la riunione.

Nelle prossime settimane verrà convocato un incontro con il nuovo management Alstom per conoscere i piani industriali della nuova proprietà per una realtà produttiva che dà lavoro a 220 addetti e che è impegnata in attività di ricerca e produzioni di qualità. Presso il sito opera, tra l'altro, un centro ricerca attivato grazie alle risorse di un bando regionale e che ha consentito di attivare 45 posti di lavoro.

Sia Regione che Comune hanno sottolineato la volontà di sostenere ogni iniziativa per garantire l'ulteriore crescita dello stabilimento fiorentino.

Dal 2 novembre infatti lo stabilimento fiorentino della GE Transportation è ufficialmente passato alla francese Alstom, nell'ambito di un riassetto che ha interessato i due gruppi e che ha portato GE ad acquisire le attività del settore energia e Alstom quelle del settore segnalazioni ferroviarie.

Nelle prossime settimane verrà convocato un incontro con il nuovo management Alstom per conoscere i piani industriali della nuova proprietà per una realtà produttiva che dà lavoro a 220 addetti e che è impegnata in attività di ricerca e produzioni di qualità. Presso il sito opera, tra l'altro, un centro ricerca attivato grazie alle risorse di un bando regionale e che ha consentito di attivare 45 posti di lavoro.

Sia Comune che Regione hanno sottolineato la volontà di sostenere ogni iniziativa per garantire l'ulteriore sviluppo dello stabilimento fiorentino.

La nota della Fiom

Si è svolto oggi presso la Presidenza della Regione Toscana l'incontro per il passaggio di GE Transportation ad Alstom.

Al tavolo istituzionale, richiesto da Fiom e Fim provinciali insieme alla Rsu, erano presenti per la Regine Toscana Gianfranco Simoncini, Consigliere del Presidente per il lavoro, per il Comune di Firenze l'assessore al Lavoro Federico Gianassi e per la Città Metropolitana Maurizio Bastianoni, Responsabile dell'Unità di Crisi.

Come organizzazioni sindacali provinciali abbiamo chiesto alle istituzioni di aprire un tavolo di confronto a cui Alstom illustri il piano industriale per lo stabilimento fiorentino.

Le istituzioni hanno accolto favorevolmente la nostra proposta impegnandosi ad inviare la richiesta al management di Alstom.

Il Segretario della Fiom-Cgil di Firenze, Daniele Calosi, a seguito dell'incontro ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il territorio industriale fiorentino è ancora altamente appetibile per capacità sia artigiane che intellettuali e tecnologiche, e la recente acquisizione di GE Transportation da parte di Alstom lo dimostra.

Questo passaggio è un'opportunità importante per il territorio che dobbiamo cogliere cercando però di capire, assieme alle istituzioni, quali siano le intenzioni che la multinazionale francese ha per dare prospettive di sviluppo ad uno stabilimento storico per la nostra città, come quello dell'ex-Siliani che da molti anni fa sistemi di segnalazione per il settore ferroviario. Questo anche a fronte delle risorse stanziate dalla Regione Toscana nell'ambito del bando attivato per il progetto per la sicurezza sulle linee ad alta velocità, che ha permesso l'attivazione presso il sito produttivo di 45 posti di lavoro.”

Fonte: Regione Toscana

Exit mobile version