E’ partita anche a San Casciano la campagna di informazione e divulgazione per sollecitare l’attivazione e l’uso della carta sanitaria elettronica, progetto nato da un accordo di collaborazione siglato tra Regione Toscana, Adiconsum, Adoc e Federconsumatori. Domani, lunedì 9 novembre per l'intera giornata, presso la Coop di San Casciano (Viale Europa 20), si svolgerà un’ importante iniziativa informativa che sarà svolta dai volontari della Federconsumatori, con la collaborazione della locale Sezione Soci Coop e con la presenza di personale della ASL che consentirà l’attivazione diretta della tessera sanitaria elettronica. Apprezzamenti per l'iniziativa sono espressi dall'assessore alle Attività Produttive Roberto Ciappi. “Una bella iniziativa - ha detto - e un'interessante opportunità di cui i cittadini potranno avvalersi, invito tutti a coglierla”.
Sono oltre 30 le iniziative che si terranno in Toscana nelle prossime settimane in particolare presso i centri commerciali della Unicoop che ha ben accolto l’iniziativa per il suo alto valore sociale. Lo scopo del progetto è quello di diffondere l'uso della carta elettronica sanitaria e informare i cittadini consumatori sulle sue diverse funzioni. Ad oggi la CSE è stata attivata da circa 60 %dei cittadini toscani, e non sono tanti quelli che la usano sfruttando tutte le possibilità che essa offre. Un uso corretto e appropriato consentirebbe invece ai cittadini di avere tanti servizi e informazioni senza doversi recare di persona e fare lunghe file, con un notevole risparmio di tempo e di costi per se stessi e per la pubblica amministrazione. Si calcola a livello nazionale oltre un miliardo e 600 milioni di euro.
Come si svolge la giornata
Dalle ore 9 alle ore 17,30 i volontari delle Associazioni forniranno le informazioni essenziali sull'uso e le funzioni della carta elettronicasanitaria e sull'uso dei Totem PuntoSi, che saranno prossimamente dislocati in diverse sedi anche non istituzionali, come ulteriore accesso ai servizi. Gli operatori delle Asl presenti verificheranno l'attivazione delle carte e/o, in caso di smarrimento della password, procederanno ad una nuova attivazione. Chi non l’avesse ancora attivata e quindi non ha il PIN può farlo direttamente. Sarà inoltre possibile acquistare il lettore di smart card che permette l'uso della CSE dal Pc.
Tutti i cittadini toscani, se hanno attivato la propria carta sanitaria elettronica, oltre agli usi a cui siamo abituati (accesso tradizionale alle prestazioni sanitarie; codice fiscale; Tessera Europea di assicurazione malattia ) possono, tramite un Pc munito di lettore smart card o un totem PuntoSI: consultare i propri referti di laboratorio e di radiologia, ovunque effettuati in Toscana; attivare il proprio fascicolo sanitarioelettronico e controllare le proprie vaccinazioni, i ricoveri, gli accessi al Pronto soccorso, i farmaci e le eventuali esenzioni per patologia, consultare e autocertificare la propria posizione economica in riferimento al ticket. La CSE, una volta attivata, permette di accedere anche ai servizi on line di altre pubbliche amministrazioni (es. Fascicolo Inps, Processi civili, Sportello unico attività produttive). All'attivazione viene consegnata una password (PIN) che consente di utilizzare la carta in maniera sicura, come un bancomat. Oltre alle iniziative nei centri commerciali, il progetto prevede anche l'organizzazione di incontri di approfondimento e veri e propri moduli formativi, rivolti in modo particolare a quanti hanno maggiori difficoltà all'accesso e all'uso degli strumenti informatici, con la collaborazione e il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei pensionati, associazioni di volontariato, circoli e associazioni ricreativo-culturali. In alcune zone questo progetto è già stato sperimentato con successo con collaborazione dell’Università del’età libera e avrà ulteriori sviluppi.