L'ultima giornata della XIII° edizione del Pisa Book Festival si aprirà con un incontro che suggella la partnership virtuosa tra Pisa Book Festival e il Festival Trame. (SALA FERMI ore 10:00)
Ultimi due incontri nella sezione Paese Ospite d'Onore – La Scozia: And the land stay still. La storia epica di una nazione nei romanzi di James Robertson. Un affresco della Scozia moderna vista attraverso gli occhi di nativi, immigrati, politici, giornalisti ed emarginati. Con l’autore interviene Carmine Mezzacappa.. (SALA PACINOTTI ore 15:00). Corso e gaelico: due lingue di cultura capaci di trasmettere emozioni. Reading di Donald Murray e Ghjacumu Thiers. Conducono Fabrizio Franceschini, Università di Pisa, e Joseph Farrell, Università di Glasgow.(SALA PACINOTTI ore 17:00).
Tra gli scrittori italiani protagonisti dell'ultima giornata Dacia Maraini presenta in anteprima nazionale il suo libro-intervista con John Farrel, La mia vita, le mie battaglie, Della Porta Editori. Un libro in cui la Maraini ripercorre la sua vita: il campo di prigionia in Giappone e gli otto anni trascorsi a Bagheria; la lunga storia di tenerezza e amore con Alberto Moravia; gli esordi letterari a Roma. Uno ad uno compaiono i suoi personaggi - Marianna, Santa Chiara, la messicana Suor Juana, la mitologica Clitennestra, Charlotte Corday. Conduce Eliana Di Caro, il Sole 24 Ore. (SALA PACINOTTI ore 16:00). Premio Campiello 2012, Carmine Abate ha da poco pubblicato un nuovo straordinario romanzo, La Felicità dell’Attesa, Mondadori, un'indagine narrativa corale che ha il passo serrato di un giallo ma che è soprattutto un appassionato apologo sulle partenze e i ritorni, sugli strappi e i sotterranei legami tra le generazioni, sui tempi della vita e sull'amore che può sopravvivere alla morte. Conduce Saverio Gaeta, direttore del Festival Leggendo Metropolitano. (SALA FERMI ore 16:00). A seguire Incontro con Ilaria Gaspari, autrice dell' Etica dell’acquario, Voland, un romanzo tutto pisano. La protagonista dopo un’assenza di dieci anni torna a Pisa dove niente sembra cambiato, invece è cambiato tutto. Gaia infatti ritrova gli amici di una volta e il suo amore dei tempi dell’università; ma a dividerli ci sono, ora, gli anni passati lontani e la morte di una compagna di studi, Virginia, avvenuta in circostanze oscure. L’inchiesta sul misterioso suicidio si snoda fra le vie della città e i collegi della Scuola Normale, fra ricordi sepolti e ossessioni che vengono alla luce. Conducono Laura Montanari e Fabio Galati. (REPUBBLICA CAFFÈ ore 16:30). In chiusura, due incontri imperdibili, uno con Serena Dandini che ha da poco pubblicato il suo primo romanzo, Il futuro di una volta, Rizzoli, un romanzo autentico e vitale che, con un umorismo irresistibile, ci mette di fronte alle nostre più intime debolezze. Personaggi tragicomici e strepitosi, pagine piene di ritmo, per raccontare anzitutto un conflitto attualissimo, quello tra due generazioni che non si capiscono ma devono provarci. Conducono Fabio Galati e Laura Montanari. (SALA PACINOTTI ore 18:00). Ultimo incontro con Marco Malvaldi che presenta in anteprima nazionale il suo nuovo romanzo Buchi nella sabbia.Conduce Lucia Della Porta, direttrice Pisa Book Festival. (SALA FERMI ore 18:00).
Spazio alla gastronomia: In cucina con Luisanna Messeri (Emons). Le 111 ricette italiane che dovete saper cucinare. Conduce Sebastiano Mondadori. (SALA FERMI ore 15:00)
Anche la terza giornata sarà animata da riflessioni e dibattiti sul presente e il passato del nostro paese. Mafia Capitale. L'atto d'accusa della Procura di Roma, Melampo editore, un racconto in presa diretta, dei magistrati della procura di Roma che hanno scoperchiato l'associazione mafiosa che governava gli affari della città eterna. Criminali onnipotenti, amministratori pubblici, imprenditori. Gaetano Savatteri, il curatore del volume svelerà i punti di convergenza dell’invisibile organizzazione criminale romana con Cosa Nostra, ‘ndrangheta e Camorra. (SALA FERMI ore 10:30). La verità sull’omicidio Siani sarà affrontato grazie al libro di inchiesta di Roberto Paolo, Il caso non è chiuso, Castelvecchi. Sei persone sono state condannate per l’omicidio del giovane cronista de «Il Mattino», ucciso dalla camorra nel settembre del 1985. Ma i veri killer e mandanti potrebbero essere ancora liberi. È quanto sostiene l’inchiesta giornalistica di Roberto Paolo, che ha convinto la Procura di Napoli a riaprire le indagini. L’autore ha passato al setaccio tutti gli atti dei processi, scoprendo incredibili falle e contraddizioni eclatanti che gettano pesanti ombre sulla «verità» giudiziaria. (SALA FERMI ore 11:30).
Verrà inoltre affrontato un tema di primaria importanza nell'ambito delle battaglie civili: l'omofobia. Il ring degli angeli di Stefano Paolo, Robin edizioni, spiega attraverso 16 racconti perché l’omofobia è incompatibile con una società che si definisce civile. (BOOK CLUB ore 12:00). Grazie al libro di Giulio Milani, Terra bianca, Marmo, chimica e altri disastri, Laterza, si riapre il caso dell'esplosione di un serbatoio di pesticidi tra Massa e Carrara nel 1988. Una storia esemplare che spiega perché nel nostro paese si è considerato normale morire di lavoro; accettabile avvelenare l’aria e l’acqua; razionale distruggere un paesaggio e un territorio dalle potenzialità straordinarie. Con l'Autore ne parlano Fabio Galati e Laura Montanari. (REPUBBLICA CAFFÈ ore 12:00) Catania Bene. Storia di un modello mafioso, Mondadori, indaga sul connubio morbido tra società bene e società mafiosa della raggiante Catania raccontato dal magistrato Sebastiano Ardita. Conducono Candida Virgone e Gaetano Savatteri. (SALA FERMI ore 12:30). Trent'anni fa le cosche mirarono al magistrato Carlo Palermo. L'autobomba uccise una donna e i suoi bambini. Ora la figlia più grande racconta la Strage di Pizzolungo. Incontro con Margherita Asta e Michela Gargiulo, autrici di Sola con te in un futuro aprile, Fandango Libri, conducono Fabio Galati e Laura Montanari. (REPUBBLICA CAFFÈ ore 15:00).
Tra gli eventi dell'ultima giornata segnaliamo inoltre: Anteprima nazionale con il filosofo francese Jean-Christophe Bailly che presenta Il partito preso degli animali, nottetempo edizioni. Questa raccolta di testi è dedicata al mondo plurale, enigmatico, nascosto - e spesso in pericolo - degli animali, argomento molto caro al filosofo e pensatore francese. Sono i singoli animali nella loro individualità e specificità ad affollare il discorso dell’autore, con le loro strategie di vita, i segreti invisibili, i suoni e le tracce che lasciano nello spazio che condividiamo con loro, perché un animale è un altro accesso al senso - un mondo di cose e gesti che non sappiamo fare, vedere ed essere. ConduceHélène de Jacquelot du Boisrouvray, Università di Pisa. In collaborazione con l’Institut Français. (BOOK CLUB ore 15:00). Anteprima nazionale anche per Padre di Dio, Del Vecchio, dello scrittore olandese Martin Michael Driessen, una colta “integrazione” delle Sacre Scritture ricca di umorismo, in cui Driessen s'interroga sul rapporto tra padre e figlio e sull’accettazione dei limiti umani. Conduce Alessandro Agostinelli, direttore del Festival del Viaggio. (BOOK CLUB ore 16:00). A seguire incontro con Alidad Shiri che ha raccontato la sua esperienza e il suo difficile viaggio che lo ha portato dall’Afghanistan in Italia nel libro Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan pubblicato da Il Margine. ConduceOmar Monestier, Direttore de Il Tirreno.(SALA FERMI ore 17:00). In chiusura la presentazione di Memorie di una interprete di guerra. Elena Rževskaja: una donna dentro la storia di Elena Rževskaja, Voland. Mosca, ottobre 1941. Elena Rževskaja, giovane ventiduenne si iscrive a un corso di tedesco per diventare interprete militare. Seguirà l’Armata Rossa fino a Berlino partecipando al ritrovamento del corpo carbonizzato di Hitler nel bunker in cui si era nascosto. Presentano: Bianca Sulpasso e Daniela Di Sora, traduttrice ed editrice. (SALA BLU ore 19:00).
Spazio al dibattito: Esiste ancora un mercato per le librerie? C’è ancora spazio per le librerie mentre i giganti della rete sembrano fare da padroni? Conversano Patrizio Zurru, un libraio speciale che ha dato vita a numerose iniziative a sostegno dei librai indipendenti e Fabio Mendolicchio. Conduce Piero Rocchi, co-fondatore di Librai in Corso. A cura di Librai in Corso.(SALA BUSINESS ore ore 10:00).
Incontri professionali:
Lezioni inattese di management. Interviene Tiziano Vescovi, professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Ca’Foscari di Venezia. A cura di Librai in Corso (SALA BUSINESS ore 12:00).
Scrittori e Scrittrici per i librai. Interviene Sara Rattaro, vincitrice del Premio Bancarella 2015. A cura di Librai in Corso. (SALA BUSINESS ore 15:00).
La Feltrinelli di Pisa: l’inizio di una storia. Interviene Ombretta Taviani, direttrice della Libreria Feltrinelli di Pisa. A cura di Librai in Corso. (SALA BUSINESS ore 17:00).
Made in Tuscany: Come l’essere toscani influenza la scrittura. Ne discutono Francesco Recami, Luca Ricci e Giampaolo Simi. Conduce Vanni Santoni. (SALA PACINOTTI ore 10:30.)
Capitali della Cultura. Cagliari Capitale della Cultura Italiana 2015 sostiene Pisa Capitale della Cultura Italiana 2016. Tavola rotonda con Enrica Puggioni, Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Maria Paola Zedda, Direttore di Cagliari Capitale della Cultura Italiana 2015 e Andrea Ferrante, Assessore alla cultura del Comune di Pisa. In collaborazione con il Festival Internazionale di Letteratura LeggendoMetropolitano. (SALA PACINOTTI ore 11:30)
TRA LE INIZIATIVE DEDICATE AI PIÙ PICCOLI:
11:00 3D Book: Con colla, forbici e carta realizziamo insieme i modelli 3D dei monumenti della Toscana e delle macchine di Leonardo da Vinci (Formacultura) Età 8-12 anni
12:00 La festa di Billy, invito in maschera: arrotola, stropiccia, piega e tagliuzza la carta di giornale per realizzare la tua maschera personalizzata e partecipare alla festa di Billy! Laboratorio con Sara Della Bianchina (La Piccola Gerbera) e Arianna Subri (Babalibri) Età 6-10 anni
15:00 3D Book: Con colla, forbici e carta realizziamo insieme i modelli 3D dei monumenti della Toscana e delle macchine di Leonardo da Vinci (Formacultura) Età 8-12 anni
16:00 Snack Time: facciamo merenda insieme a Momo! Momo è un orsetto goloso a cui piace tanto mangiare. A colazione Momo mangia cereali, latte e succo di frutta. Per pranzo salsicce. È pomeriggio: let’s have a snack! Un gelato panna e cioccolato o un sandwich? Momo non mangiare troppe patatine! Un laboratorio di inglese per imparare i nomi degli alimenti e dei pasti: simpatici personaggi, flashcards, role plays, un divertente board game e molto altro. Per imparare le regole del gioco, bisogna giocare…perché non farlo in inglese? (Creativamente con Help Traduzioni) Età 6-10 anni
17:00 Alla ricerca del cane perduto: il giallo dell’insolito quadro con tutti gli ingredienti, dall’indagine alla scoperta del colpevole. Dal libro Io e Velazquez (Artebambini) Età 9-12 anni
18:00 Palazzo BLU formato bambino: Valeria e Chiara presentano la guida di Kinzica per una visita junior a Palazzo Blu (Felici Editore) Per bambini e genitori insieme
Il Pisa Book Festival è il salone nazionale del libro dedicato alla case editrici indipendenti. Con 150 editori espositori e oltre 200 eventi, è diventato negli anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati della lettura.
Orari e costo dei biglietti:
Da venerdì 6 novembre a domenica 8 novembre dalle 10,00 alle 20,00
Venerdì 6 novembre – Ingresso gratuito
Sabato 7 domenica 8 – biglietto d'ingresso 5 euro – ridotto 4 euro; abbonamento per i due giorni 7 euro.
Ingresso gratuito per i ragazzi al di sotto i 18 anni e per i portatori di handicap con un accompagnatore.
Sono previste riduzioni per: persone con più di 60 anni, studenti delle Università di Pisa, Firenze e Siena, soci della Lega Italiana Tumori (LILT) e titolari delle carte Più e Multipiù delle librerie Feltrinelli.
Il Festival si svolge al Palazzo dei Congressi - Lungarno Buozzi – Pisa
Segreteria organizzativa: Evinco srl.
Il Pisa Book Festival 2015 è promosso e sostenuto dal Comune di Pisa, dalla Fondazione Pisa e dalla Fondazione Palazzo Blu e si avvale del prezioso contributo diCreative Scotland per il programma Scozia Paese Ospite d’Onore.
Media Partner: la Repubblica
Sponsor: Toscana Aeroporti, Palazzo dei Congressi Pisa.
Partnership: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi - Ambasciata di Francia - Institut Français – FFF2015, Festival de la Fiction Française - Dutch Literary Fund - Collettività Territoriale Corsa - Festival Trame - Leggendo Metropolitano - Wintertuin Festival.
Con il contributo di Camera di Commercio di Pisa.
Il Festival si svolge sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e fa parte della rete Le Città del Libro.

Fonte: Ufficio Stampa