
Nella mattinata di ieri (5 novembre n.d.r.) il sig R. B., classe 1935, si è recato alla ricerca di funghi nella zona del Tramignone. Era partito da Serravalle di Bibbiena.
Non vedendolo rientrare per pranzo, la nuora, allarmata dal sopraggiungere del buio, si è recata a Badia Prataglia per avvisare il personale di zona del Coordinamento Territoriale per l'Ambientedel C.F.S. del Parco nazionale.
L’anziano, rintracciato al telefono cellulare, non sapeva dire con certezza dove si trovasse. Ma le indicazioni sono state sufficienti per far capire agli operatori del CTA-CFS che poteva trattarsi di una zona non distante dal paese. Per questo si è tentato un intervento immediato con l’ausilio del cane da soccorso di base presso la stazione forestale di Badia Prataglia.
Atena, un pastore tedesco femmina di due anni, lasciata libera ai margini della zona indicata dall'uomo, in pochi minuti è stata in grado di rintracciare quest'ultimo. Ormai stremato e senza torcia non avrebbe potuto proseguire senza aiuto.
Atena è in fase di addestramento per il soccorso dispersi, ma ha dimostrato con questa prova di avere la stoffa giusta. Il conduttore, Antonino Romano è un agente recentemente assegnato alla Stazione CTA-CFS di Badia Prataglia. Svolge sorveglianza nel Parco e sta con passione preparando il cane a questo importante servizio.
L’ispettore Fabio Flamini è intervenuto con l’agente Romano. Quest'ultimo ovviamente non conosce ancora bene la zona, ma dispone di una risorsa non comune, un cane straordinario.
I cani da soccorso vengono addestrati ad individuare dove si concentra l’odore degli esseri umani. Non seguono le tracce fiutando oggetti o vestiti, ma cercano i luoghi dove le particelle chimiche emanate dagli uomini si addensano, riuscendo a distinguere la diversa scia delle persone che si muovono rispetto a quelle che sono ferme perchè, presumibilmente, sono stanche o ferite.
Presidenza e direzione dell'Ente hanno espresso vivo compiacimento al comandante del CTA Marco Mencucci per il "valore aggiunto" rappresentato dal cane Atena: uno strumento in più al servizio delle finalità del Parco e delle esigenze del territorio.
Fonte: Ufficio stampa PN. Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna
<< Indietro