
Erano presenti anche il sindaco Angela Bagni e l’assessore alla cultura Stefano Calistri questa mattina al teatro dell’Opera di Firenze per assistere allo spettacolo Sebastiano all’Opera, il progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Università di Firenze, Protezione Civile in collaborazione con la Misericordia di Firenze per educare i ragazzi alla percezioni dei rischi e calamità naturali.
Sul palco era presente la Asd Danza La Follia, scuola comunale di Lastra a Signa, che ha curato tutte le coreografie con il suo corpo di ballo costituito da bambini in età scolare, contribuendo a mettere in scena, insieme all’Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, alla Band Synthesys, ai cori della Scuola “Jacopo Carrucci” di Empoli e della Scuola di Musica “Il Trillo”, l’intero spettacolo, a cui hanno assistito i ragazzi di scuole primarie e secondarie di primo grado.
Nel corso dello spettacolo, il personaggio dei fumetti Sebastiano, che prende il nome del Santo patrono della Misericordia di Firenze, attraverso la musica, canto e danza cerca di comunicare ai ragazzi come si devono affrontare le situazioni di rischio, quali comportamenti tenere e quali evitare in caso di calamità naturali. Una serie di canzoni ci descrivono il bellissimo paese di Sebastiano, un luogo meraviglioso in cui frane, terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni e maremoti non spaventano nessuno, perché tutti - compresi i bambini - sanno come fronteggiarli.
Al termine dello spettacolo il sindaco Bagni e l’assessore Calistri si sono complimentati con le insegnanti della scuola, Flavia e Romina, per la splendida opportunità che hanno offerto ai loro allievi di poter calcare le scene di un teatro così importante e per la bravura e l’impegno che tutta la scuola ha dimostrato nella realizzazione dello spettacolo.
Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Lastra a Signa
<< Indietro