Proseguono gli spettacoli domenicali dedicati al teatro per ragazzi e famiglie.
La rassegna “Dire Fare Teatrare” va in scena nel nuovo Minimal Teatro, in via Veronese 10, ed è promossa dal Comune di Empoli, dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro.
Domenica 8 novembre va in scena il quarto spettacolo, alle 15.30 e alle 17.30, e vedrà protagonista una ‘Mucca e l’uccellino’’, una produzione Pandemonium Teatro, per bambini dai 3 ai 10 anni.
E’ sempre consigliato prenotarsi in tempo contattando il numero telefonico 0571 81629, oppure, inviando una email all’indirizzo info@giallomare.it .
LO SPETTACOLO – La produzione di Pandemonium Teatro mette in scena attori e pupazzi, con un linguaggio prevalentemente non verbale, con una serie di gag buffe e tenere, per raccontare il rapporto d’amore fra genitori e figli, al di là del legame biologico, grazie a una mucca e ad un uccellino. Lo spettacolo racconta come questo amore non possa prescindere dall’impegno educativo del genitore, che deve aiutare il figlio a trovare la sua strada. “La mucca e l’uccellino” parla del rapporto che lega adulti e bambini: quello fra genitori e figli biologici; quello fra genitori adottivi o affidatari e i minori di cui hanno la responsabilità; quello fra gli insegnanti e i loro scolari. E’ un legame in cui si mischiano affetto, senso di protezione, bisogno l’uno dell’altro e riconoscimento reciproco. I bambini si identificano con gli adulti cui sono affettivamente legati e tendono a riprodurne i comportamenti. Gli adulti vorrebbero proteggere ad oltranza i “cuccioli” e finiscono spesso per non vederli per quello che sono. Lo spettacolo rivela la bellezza e la difficoltà di questa relazione, suggerendo che l’adulto non deve rinunciare al proprio ruolo di accoglienza e cura ma deve saper contemporaneamente insegnare al bambino l’autonomia e l’autocoscienza. Amare vuol dire saper dosare lo stare vicini col lasciar andare. Si inizia conuna mucca che adotta un uccellino come figlio e il fatto che la mucca sia di una razza diversa da quella dell’uccellino sottolinea, in modo simbolico, come il figlio sia sempre una persona nuova e diversa dai suoi genitori. Si finisce con l’uccellino che impara a volare, e volare è la metafora per eccellenza dell’acquisizione della libertà di essere se.
GLI ALTRI SPETTACOLI - Gli altri spettacoli in cartellone proseguono, poi, domenica 15 novembre con l’intramontabile ‘Cappuccetto Red’, una produzione Matutateatro e infine domenica 22 novembre il palcoscenico sarà tutto per ‘Il brutto anatroccolo-C’era due volte’, produzione di Giallo Mare Minimal Teatro. Per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione (0571 81629 o a info@giallomare.it)
DOVE, A CHE ORA, COSTO DEL BIGLIETTO – Come lo scorso anno gli spettacoli domenicali saranno ospitati al Minimal Teatro (via P.Veronese, 10), lo spazio teatrale inaugurato lo scorso anno e sede della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro. Gli spettacoli della domenica avranno due repliche alle 15.30 e alle 17.30. Il biglietto per ogni singolo spettacolo è di 4.50 euro (invariato rispetto allo scorso anno). La vendita dei biglietti sarà effettuata a partire dalle 15 del giorno stesso dello spettacolo, presso la cassa del Minimal Teatro.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a Giallo Mare Minimal Teatro 0571/81629-83758 o scrivere a info@giallomare.it. Il programma è consultabile sul sito www.giallomare.it.
Fonte: Ufficio Stampa