gonews.it

Alighiero Boetti e le sue 'Mappe' a Palazzo Vecchio

La stagione del contemporaneo non si è conclusa a Firenze.
Dopo la grande mostre di Antony Gormley al Forte di Belvedere e l’esposizione di Jeff Koons in Palazzo Vecchio e Piazza Signoria, la città si prepara a celebrare l’opera di Alighiero Boetti, tra i maggiori artisti del XX secolo.

In occasione del Summit Mondiale dei Sindaci, che si svolgerà in Palazzo Vecchio ai primi di novembre, saranno, infatti, esposte due grandi Mappe (280x580 cm circa) in Salone dei Cinquecento. L’evento voluto dal sindaco Dario Nardella assume un valore simbolico di assoluto rilievo in quella cornice internazionale, quando i temi affrontati dai rappresentanti delle città del mondo saranno il dialogo tra i popoli, la centralità dell’arte e della cultura nella costruzione della pace, la difesa delle antiche civiltà e delle tradizioni nella globalizzazione, “l’unità nella diversità” – come recita il titolo del Summit.

È la prima volta, almeno in Italia, che due Mappe di queste dimensioni vengono ad essere confrontate nello stesso luogo. Le due opere di Boetti sono state ricamate su cotone da donne afghane negli anni ottanta-novanta e riproducono il passaggio epocale della trasformazione dei confini sovietici con la Perestrojka, quando dalle ceneri dell’Unione Sovietica sorse la Russia nell’agosto del 1991. La mostra curata scientificamente da Sergio Risaliti è organizzata dal Comune di Firenze – Direzione Musei Civici ed Eventi in collaborazione con la Fondazione Alighiero e Boetti, l’Archivio Boetti, la galleria Tornabuoni Arte di Firenze e Parigi. Si tratta ancora una volta del confronto tra l’arte del passato e quella attuale. Basti dire che le Mappe di Boetti dialogheranno in Palazzo Vecchio con la serie di Arazzi medicei disegnati da Bronzino e Pontormo, ora esposti nel Salone dei Duecento, e con le mappe cinquecentesche del Danti e del Bonsignori conservate nella Sala delle Carte Geografiche o del Mappamondo. Le due opere di Boetti saranno visibili fino al 22 novembre.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version