
Si è conclusa questa mattina nella splendida cornice del Family Palace al Real Collegio il progetto educativo Scarty che, da gennaio scorso, ha coinvolto oltre 1200 alunni e alunne delle classi III e IV delle scuole primarie del territorio.
Il percorso aveva come obiettivo quello di far apprendere, e quindi diffondere, le buone pratiche in tema di raccolta differenziata dei rifiuti e, più in generale, del rispetto per l’ambiente. Dopo un lungo percorso e tante sfide hanno avuto accesso alla finalissima solo 6 classi.
All’appuntamento hanno preso parte l’assessore all’Ambiente Francesco Raspini, il presidente di Sistema Ambiente SpA insieme a Michele Martinelli componente del CdA, il vicedirettore di Lucca Comics&Games Emanuele Vietina e i ludo-educatori della LudoLega Lucchese.
Al primo posto, con 280 punti, si è classificata la 5°C di San Marco, seguita dalla 5°A della “G.L. Radice” dell’Arancio e dalla 5°A del plesso di San Donato. Il 4°, 5° e 6° posto sono stati occupati rispettivamente dalla 4°B della “C.L Collodi” di San Concordio, dalla 5°A “G. Pascoli” di Lucca e, infine, dalla 5°A della scuola primaria di Sant’Alessio. La prima classificata ha vinto il premio in palio, ovvero una gita a due impianti di riciclaggio altamente tecnologici dell’Emilia Romagna.
Gli organizzatori hanno però sottolineato che, in questo progetto, vincono tutti poiché i bambini e le bambine, imparando il corretto conferimento dei rifiuti, sono diventati ambasciatori delle buone pratiche presso familiari e amici.
Il progetto si basa su un gioco di carte ideato dalla società Com.Ing Srl ed è stato organizzato da Sistema Ambiente SpA e dal Comune di Lucca grazie alla preziosa collaborazione di Lucca Comics&Games e LudoLega Lucchese. Visto il successo dell’iniziativa, il progetto Scarty sarà ripetuto anche per l’anno educativo in corso: l’Ufficio Istruzione del Comune di Lucca sta già raccogliendo le iscrizioni per il nuovo concorso e sarà possibile aderire entro il 15 novembre.
Fonte: Comune di Lucca - Ufficio stampa
<< Indietro