Week-end da record, più di ottomila persone, alla 2a sagra del Tartufo Bianco a Ponte a Egola organizzata dall'associazione La Ruga. Il bel tempo e altre iniziative concomitanti in città hanno favorito la partecipazione. Ponte a Egola è stata letteralmente presa d'assalto nel pomeriggio di domenica 25. La manifestazione si era aperta il giorno precedente con la camminata nel bosco tartufigeno e aveva avuto il prologo mercoledì scorso con la cena di gala a quattro mani realizzata dagli chef Paolo Fiaschi e Salvatore Vigliotti, a cui hanno partecipato, tra gli altri, i consiglieri regionali Antonio Mazzeo, Alessandra Nardini ed Andrea Pieroni.
C'era molta attesa per i cooking show e per le iniziative previste il pomeriggio di domenica 26, in particolare per l'arrivo dei tartufai con le Vespe d'epoca (accolti tra gli applausi) e, soprattutto per la gara tra le massaie stellate del tartufo bianco che per l'edizione 2015 ha visto quattro concorrenti in gara.
E' andato a Renata Rovini lo scettro di Massaia stellata 2015 del tagliolino al tartufo bianco dopo una appassionata gara tra i fornelli con Vita Caradonna, Carla Taddei e Gianna Corso. La giuria composta da Luca Pupeschi, Sara Marianelli, Mara Mari, Rosetta Boschi e Francesca Giglioli non ha avuto dubbi al riguardo.
I cooking show presentati da Marco Nebbiai e Fabrizio Mandorlini hanno avuto il loro apice con la realizzazione di un nuovo piatto al tartufo bianco, realizzato dal vivo e dato in degustazione al pubblico gli "gnocchi di ricotta al tartufo bianco".
Assai apprezzata anche la presenza dei tartufai dell'Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi con i loro cani campioni che, coordinati dal presidente Renato Battini e da Marco Manzani, hanno deliziato il pubblico con la ricerca del tartufo nel giardino dell' "Ospedalino". Per la categoria "giovani" ha vinto il cane Bozzolo guidato da Fiorenzo Carmignani, a cui è seguito Briciola guidata dall'esperto Giovanni Castaldi. Nella categoria "libera", ha vinto il cane Rocky guidato da Fiorenzo Carmignani, seguito da Luna di Giovanni Castaldi, Bora di Urbano Castaldi, Lea di Massimo Tofanelli, Lola di Pino e Tinta di Urbano Castaldi.
Una sottolineatura la meritano i piatti proposti dalla cucina della Ruga. Elisa Montanelli ha coordinato nel migliore di modi lo staff dei volontari. I buongustai hanno apprezzato tanto da essere necessari doppi turni e file di attesa già dalla cena del sabato.
Gradita ospite della manifestazione la giornalista Laura R. corrispondente del New York Times che ha colto nel tema della manifestazione, ovvero la sostenibilità dell'ambiente, un motivo per conoscere il distretto conciario, visitando la conceria Volpi Giuseppe (accompagnata dal consigliere comunale Michele Fiaschi e da Filippo Lotti del C.R.A.), così come partecipando all'escursione nel bosco tartufigeno. Per lei anche una visita al Museo del Tartufo di Savini tartufi a Forcoli, accolti dal sindaco di Palaia Marco Gherardini.

Fonte: Ufficio Stampa