Parole & Musica nei musei: gran finale con le ‘Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze’

Ultimo appuntamento con la fortunata rassegna "Parole & Musica nei Musei". Giovedì 22 ottobre 2015, alle 21.30, al Museo del Vetro di Empoli, in pieno centro storico, in via Ridolfi 70, si terrà l’ultimo ‘atto’ della manifestazione che abbraccia la grande musica e la cultura, con l’esibizione delle Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze.

Un gran finale per la rassegna organizzata dal Centro studi musicali Feruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Empoli. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione da fare direttamente al Muve.Protagonista della serata non sarà soltanto la musica ma anche la divulgazione culturale, affidata per questa occasione a Leonardo Terreni, presidente della Associazione Archeologia Medio Valdarno che tratterà degli aspetti archeologici di un ex sito industriale che trovava sede in centro: ‘Dallo scavo nell’area della vetreria Del Vivo in Borgo al ritrovamento delle maioliche ad uso d’Empoli della manifattura Levantini’.

Una serata, quindi, interamente dedicata alla fisarmonica, strumento a tastiera che rappresenta la sintesi espressiva dei grandi strumenti polifonici offrendo ai compositori una nuova tavolozza di colori, suoni e possibilità insospettabili. Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze proporranno un viaggio musicale che metterà in luce l'ecletticità di questo strumento.

Il programma spazia dal repertorio di trascrizione – che avvicina questo strumento all'organo portativo (Attaignant) oppure alle sonorità dell'orchestra (Khachaturian) – alla musica originale, proponendo alcune recenti pagine scritte appositamente per il gruppo da Roberto Caberlotto e Ivano Battiston.

Inoltre, nella serata ci saranno anche due composizioni di carattere jazzistico prodotte da due virtuosi dello strumento (Gorni Kramer e Richard Galliano): una fantasia ispirata ad alcuni motivi del folclore balcanico arrangiata per cinque fisarmoniche dalla prima fisarmonica dell'ensemble, Victor Chistol, e si conclude con la popolarissima colonna sonora del film di Jean-Pierre Jeunet "Il fantastico mondo di Amélie".

CHI SONO LE ‘FISARMONICHE’ - Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze sono: Angela Arcuri, Carlo Ardizzone, Victor Chistol, Carmelo Lombardo e Antonio Zappavigna. L’ensemble si è costituito nel 1994, su iniziativa di Ivano Battiston, docente di fisarmonica presso il Conservatorio di Firenze. L’obiettivo della formazione è quello di divulgare la letteratura fisarmonicistica d’insieme, anche con altri strumenti. Il gruppo si avvale talvolta del contributo di studenti di altre discipline e collabora con i compositori. Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze hanno tenuto concerti a Firenze (Concerti della Domenica a Palazzo Vecchio, Cantiere Giovani ’99 e “First International Festival of Youth European Orchestras 1999”), Scandicci (XX Stagione dei Concerti), Livorno (Concerti della Domenica dell’Istituto Musicale “Mascagni”), Modena (Concerti della Sera), Cortona (Amici della Musica), Reggio Emilia (Associazione I Teatri e “L’Ora della Musica”), Milano (VII Festival Internazionale di Musica Contemporanea Nuove Sincronie), Mantova (Teatro Bibiena), Cremona (Auditorium Giovanni Arvedi), Cesenatico, e in Francia, a La Courneuve, per il progetto “Suona Italiano”.L’ensemble è stato premiato al Concorso Nazionale “Riviera della Versilia 1995” di Camaiore.

PROGRAMMA DELLA SERATA

Aram Khachaturian Valzer, da Masquerade  (1903 – 1978 - Adattamento di Lech Puchnowski)

Roberto Caberlotto Onde (1973)

Pierre Attaignant Tourdion (1494 – 1551- Adattamento di Ivano Battiston)

Tradizionale Balcan Fantasy (Arrangiamento di Victor Chistol)

Ivano Battiston Chords (1959)

Gorni Kramer   Carovana negra (1913 – 1995 - Adattamento di Ivano Battiston)

Richard Galliano Tango pour Claude (1950 - Versione per cinque fisarmoniche di Ivano Battiston)

Yann Tiersen Il fantastico mondo di Amelie, dal film omonimo di Jean-Pierre Jeunet (1970 Versione per cinque fisarmoniche di Roberto Caberlotto)

COSTO – I biglietti di ingresso costano 4 euro per quello intero; ridotto 2,50 euro. E’ necessario prenotarsi, capienza massima 60 posti.

CONTATTI –Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16 , telefono 0571 711122 dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, indirizzo email csmfb@centrobusoni.org  .

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI – Direttamente al Museo del Vetro, via Ridolfi 70, telefono 0571 76714, dalle 10 alle 19, da martedì a domenica anche tramite e-mail, all’indirizzo info@museodelvetrodiempoli.it

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina