Nasce l'Accademia Toscana per la Sartoria', centro per formare le nuove maestranze del settore moda

La presentazione dell'Accademia Toscana della Sartoria' (foto gonews.it)

La presentazione dell'Accademia Toscana della Sartoria' (foto gonews.it)

Un Centro di Formazione nel settore Moda in grado di promuovere una formazione aderente ai reali fabbisogni formativi delle aziende del settore: questo l’obiettivo dell’Accademia Toscana per la Sartoria che nasce a seguito della collaborazione tra ASEV e Pellemoda, facilitata dal Comune di Empoli, iniziata a primavera scorsa con la realizzazione di un corso di formazione ad hoc sui bisogni formativi dell’azienda.

In un territorio come quello dell’ Empolese Valdelsa storicamente caratterizzato dalle produzioni

del settore moda la formazione professionale rappresenta un formidabile strumento di sviluppo dell’economia locale nonché di crescita del capitale umano e delle sue potenzialità nei confronti dell’inserimento lavorativo.

Nel settore abbigliamento nel Distretto Empolese Valdelsa sono 1076 le imprese presenti che rappresentano circa la metà del totale della Provincia di Firenze, mentre gli addetti sono 5770, un numero anche questo che rappresenta quasi il 45% del totale della Provincia di Firenze.

Sul totale del settore manifatturiero del Distretto le imprese dell’abbigliamento rappresentano il 30% mentre gli occupati il 25%. (dati CCIAA al 31.12.2014)

Con questa iniziativa ASEV e Pellemoda, azienda leader che produce articoli di abbigliamento in pelle per prestigiosi marchi internazionali di alta moda, ritenendo la formazione uno dei fattori critici di successo per la competitività dell’intero settore produttivo locale in grado di apportare quel valore aggiunto qualitativo che può fare la differenza in un mercato globalizzato come l’attuale, intendono contribuire all’efficacia complessiva del sistema Moda territoriale valorizzando le proprie peculiarità ed apportando le specifiche competenze e professionalità.

L’Accademia si propone di:

- individuare percorsi formativi in grado di qualificare figure professionali in grado di inserirsi efficacemente nei processi produttivi delle PMI

- realizzare una didattica che utilizzi in maniera prevalente metodologie di insegnamento

pratiche e di laboratorio

- utilizzi personale docente proveniente in misura prevalente dal mondo del lavoro e strumentazione e attrezzature che riproducano per quanto possibile i processi produttivi delle aziende del settore.

L’ iniziativa vuole essere dunque un passo nella direzione di un modello nel quale si mira a realizzare interventi in grado di creare occupazione o che mostrano maggiore propensione in tal senso, proponendosi di favorire l’integrazione tra i fabbisogni delle imprese e il mondo della formazione allo scopo di sostenere l’economia e le imprese e consentire a tutto il sistema di raggiungere i propri obiettivi.

LE DICHIARAZIONI

TIZIANO CINI, DIRETTORE ASEV: "L'idea di creare l'Accademia Toscana della Sartoria' nasce dopo il corso di formazione proposto lo scorso mese di aprile con l'importante collaborazione dell'azienda 'Pellemoda' che già in quella occasione ha reso disponibili dei locali della sede di Mercatale. Questo nuovo grande centro di formazione ha lo scopo di formare diverse tipologie di lavoratori in grado di operare nel settore moda con il dovuto bagaglio di conoscenze".

AZZURRA MORELLI, TITOLARE DI 'PELLEMODA': "Come azienda crediamo molto nell'importanza di formare personale qualificato, maestranze di un settore  che nell'Empolese Valdelsa è da sempre un punto di riferimento. Per questo motivo abbiamo messo a disposizione alcuni spazi della nostra sede a Mercatale per far sì che i corsi di formazione possano svolgersi. I nostri dipendenti, insieme agli esperti del settore che metterà a disposizione Asev, faranno da docenti a chi parteciperà ai laboratori per ottenere una formazione in ogni caso specifica".

ANTONIO PONZO PELLEGRINI, ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO: "La forma di collaborazione tra Asev e l'azienda 'Pellemoda' trova tutta l'approvazione da parte dell'amministrazione comunale. Speriamo che possa fare da apripista alle altre realtà del territorio che si occupano di abbigliamento e moda perché fare squadra è senza dubbio un'arma vincente per il tessuto economico del nostro territorio che nel caso del settore moda  si mostra  in tutto e per tutto come un'area di competenze piuttosto che come un distretto".

I CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE MODA NELL'ULTIMO ANNO

- “Modellista abbigliamento”: 225 ore, 15 allievi, febbraio – maggio 2015

- “Modellista in pelle” : 600 ore, 15 allievi, aprile - dicembre 2015

- “ Addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento”:

2100 ore, 15 allievi in obbligo formativo 16-18 anni,

novembre 2015 – novembre 2017

- “Tecnico per il design e la realizzazione di scarpe e borse”

800 ore, 20 allievi diplomati, aprile 2014 – aprile 2015

Progetti presentati alla Regione in attesa di esito

 “ Addetto modellista in pelle: 900 ore, 12 allievi

“ Addetto al confezionamento in tessuto”: 460 ore, 12 allievi

- Tecnico per la realizzazione di accessori e bigiotteria: 800 ore, 20 allievi diplomati.

 

Fonte: Asev - agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina