gonews.it

Toscana '900: alla scoperta di Maestrelli, Gemignani e Carmignani

Il Comune di Empoli ha aderito al progetto ‘Piccoli Grandi Musei’, promosso dalla Regione Toscana e finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. L’iniziativa è nata per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, ed è dedicata quest’anno alla Toscana del ‘900. La nostra regione viene raramente associata al Novecento. Eppure, durante il secolo scorso, l’intera Toscana ha svolto un ruolo importante nell’offrire stimoli e vivaci contesti agli artisti che qui hanno vissuto e lavorato.

La Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza e il Museo del Vetro sono le raccolte che il Comune di Empoli ha inserito nel percorso regionale e che adesso compaiono tra quelle descritte nella Guida Toscana ‘900, edita da Skira, oltre che sul sito toscana900.com.

ALLA SCOPERTA DI MAESTRELLI, GEMIGNANI E CARMIGNANI

Per meglio divulgare la conoscenza di questo patrimonio, è stata programmata per sabato 17 ottobre, alle ore 17, una visita guidata alla Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza. I visitatori saranno accompagnati durante il percorso da Cristina Gelli, responsabile dei Beni Culturali per il Comune di Empoli.

Oggetto della visita saranno in particolare le opere realizzate da quel gruppo di artisti, Maestrelli, Gemignani e Carmignani, che a pieno titolo sono considerati esponenti di una vera e propria scuola empolese.

QUELLA RIMESSA IN VIA TRIPOLI

Va sottolineato il titolo dato alla visita guidata: “La domenica e nelle ore libere ci si andava a dipingere”. Fa riferimento alle parole di Virgilio Carmignani che ricorda come un gruppo di giovani empolesi, a partire dagli anni venti del secolo scorso, scelsero di vivere una vita d’artista. Mario Maestrelli e Virgilio Carmignani furono, senza dubbio, gli iniziatori di questa stagione felice. Sin da piccoli lavorarono come muratori, imbianchini, decoratori d’interni. Ma contemporaneamente i due cominciarono a ritrovarsi per dipingere in una piccola rimessa per gli attrezzi che esisteva in fondo all’orto di casa Maestrelli, in via Tripoli. Quel luogo diventò ben presto una sorta di ritrovo per chi a Empoli stava maturando uno stesso interesse per la pittura: Ghino Baragatti, Pietro Tognetti, Loris Fucini, Amleto Rossi, il giovanissimo Sineo Gemignani.

ORARIO e CONTATTI per PRENOTARSI

Appuntamento quindi sabato 17, al n. 1 di Piazza del Popolo. Per partecipare alla visita, a numero chiuso e gratuita, è necessario prenotarsi al Museo del Vetro (tel. 057176714). Le iscrizioni chiuderanno sabato 17 alle ore 13.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version