gonews.it

Ermanno Bencivenga presenta il suo libro a Villa Argentina

Ermanno Bencivenga

E se una mattina, all’improvviso, i conti non tornassero? Accade l’imponderabile e realtà, sogno e ricordo si mescolano fino a confondersi. È quello che succede a Emanuele Pellegrino, stimato professore universitario di filosofia e protagonista de “Il giorno in cui non tornarono i conti” di Ermanno Bencivenga. L’autore e il suo nuovo libro edito da MdS, saranno al centro dell’incontro del 14 ottobre della rassegna “Di Mercoledì, scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”. L’appuntamento è alle 18 nella splendida villa liberty tra via Fratti e via Vespucci.
La storia di Emanuele Pellegrino inizia con una sfida: percorrere in bicicletta i duecento chilometri che dividono Arese da Bologna per andare a trovare un collega. All’altezza di Fidenza, il professore ciclista è costretto a fermarsi in un albergo per riposarsi. La mattina viene però svegliato da un rumore improvviso: i carabinieri irrompono nella sua camera e lo arrestano. Da questo momento la storia si intreccia, si confonde con il ricordo e il sogno, mescolando la verità con i dubbi, le illusioni e le certezze.

La rassegna “Di Mercoledì” è ideata dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Viareggio, dalla Fondazione Tobino, dalla Fondazione Festival Puccini e dalla Soprintendenza BAPSAE Lucca e Massa Carrara e organizzata in collaborazione con la libreria Lungomare di Viareggio.

L'ingresso è gratuito. Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi al numero 0584.48881, dal martedì al sabato con orario 9-18. Ai partecipanti, a fine incontro, sarà offerto un aperitivo dal ristorante “L’albero di mare”, dalla storica pasticceria “Puccinelli” e dal Panificio “Be’ Mi tempi” di Viareggio.

Informazioni e aggiornamenti anche sulla pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.

Fonte: Provincia di Lucca - Ufficio stampa

Exit mobile version