Da sempre siamo ben consapevoli che le eccedenze alimentari che raccogliamo sono generalmente squilibrate, per esempio la pasticceria abbonda rispetto agli altri generi. Per questo motivo la Colletta Alimentare di novembre ci aiuta ad equilibrare la nostra offerta alimentare per buona parte dell'anno ed è diventata un evento irrinunciabile per mezzo del quale quantità e qualità del cibo si integrano per fornire i costituenti di una dieta il più possibile equilibrata.
Per avere diete il più possibile equilibrate, da settembre è operativo un nuovo progetto: grazie alla generosità di Kellogg's Italia, Mukki centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno e la Rete dei Banchi Alimentari italiani, per la durata di un anno, distribuiremo fiocchi di cereali, latte parzialmente scremato e succo di mela, destinati a 150 bambini e ragazzi, assistiti da strutture caritative della Toscana, nella speranza di estendere a tanti altri. L'iniziativa non ha solo un valore nutrizionale, fiocchi. Latte e succo rappresentano certamente una colazione equilibrata, ma avrà anche un valore educativo, dal momento che l'alimentazione è fondamentalmente cultura, familiare, generazionale e sociale e statisticamente un bambino nutrito in modo equilibrato diventa un adulto che continuerà a nutrirsi in modo sano e equilibrato.