
Saint-Gobain festeggia il suo 350° anniversario. Un anniversario eccezionale che il Gruppo sta celebrando con un calendario denso di eventi che ha preso avvio a partire da gennaio 2015 in tutto il mondo.
Saint-Gobain, oggi presente in 66 paesi, nasce per volere di Luigi XIV e Jean-Baptiste Colbert nel 1665 ed è la più antica società quotata in Borsa a Parigi. Dalla sua fondazione ha sempre saputo distinguersi raccogliendo le innumerevoli sfide per adattarsi all’evoluzione del mondo delle costruzioni e dell’architettura diventando leader dell’edilizia sostenibile.
In Italia Saint-Gobain è presente dal 1889, con un fatturato di oltre 1,1 miliardi € (dato 2014) e circa 3500 dipendenti in 28 siti produttivi, ed è proprio Pisa con Saint-Gobain Glass ad aver accolto il secondo stabilimento all’estero del Gruppo e il primo in Italia.
Lo stabilimento di Saint-Gobain Glass di Pisa rappresenta la storia e il futuro del Gruppo che nel 2011 ha investito oltre 90 milioni di euro nel polo industriale pisano, elevandolo a centro tecnologico d’eccellenza in Europa nella produzione di vetro per edilizia ad alte prestazioni.
Il sito ospita un sistema produttivo integrato, che include un forno Float per la fabbricazione del vetro di base; la linea Coater che permette la successiva trasformazione del vetro in prodotti performanti e altri due impianti di trasformazione per la produzione di specchi e di vetri stratificati di sicurezza.
Un’occasione unica per celebrare proprio con Pisa la storia di Saint-Gobain con il seguente programma
Venerdì 2 ottobre (ieri)
Pisa ha accolto all’ombra della Torre il simbolo dell’innovazione e della sostenibilità di Saint-Gobain, l’Habitat Truck. Un vero e proprio “showroom itinerante” che in questi mesi ha toccato circa 100 piazze e rivendite lungo tutta la penisola creando momenti di incontro e confronto su nuovi materiali e modelli per costruire sempre meglio, secondo un approccio che il Gruppo ha ribattezzato multi-comfort.
Una moderna area espositiva di oltre 70 mq di superficie per raccontare e far conoscere una visione moderna dell’edilizia e del costruire, sviluppata attraverso 350 anni di storia e di innovazioni continue, attenta ai consumi energetici e alla qualità di vita delle persone, al comfort abitativo e al design. In questa cornice è stata inaugurata la mostra con gli scatti fotografici più significativi dello stabilimento Saint-Gobain Glass a Pisa.
La mostra racconta questo percorso evolutivo attraverso la memoria dei fatti che hanno segnato la Storia dell'Italia e di Pisa. La narrazione espositiva a cura dell'Associazione pisana Acquario della Memoria si basa su una selezione di immagini in collaborazione con l'archivio parigino Saint-Gobain, dando vita a questa mostra dal gusto intenso, che racconta come la fabbrica si sia inserita nel contesto urbano e socio-economico della città e nella vita lavorativa di una larga parte della popolazione cittadina.
Parallelamente il regista Lorenzo Garzella ha curato la produzione di un video documento sulla storia dell'azienda che ripercorre le tappe storiche che caratterizzano questo duraturo sodalizio e che è stato presentato oggi durante i festeggiamenti nello stabilimento di Saint-Gobain Glass di Pisa.
Sabato 3 ottobre (oggi)
Giornata densa di avvenimenti che ha visto un folto gruppo di cicloamatori, guidati da una delle nostre glorie nazionali del ciclismo Roberto Poggiali, partire dallo stabilimento Saint-Gobain Weber di Viareggio per una ciclopedalata amatoriale sino a Piazza dei Cavalieri a Pisa, a cui si è unita quella storica che ha portato i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo di Saint-Gobain, scoprendo la città da una nuova prospettiva. Appassionati e sportivi hanno ripercorso, nei circa 40 km di pedalata, alcuni dei punti più suggestivi della storia che lega indissolubilmente il territorio al Gruppo per arrivare allo stabilimento Saint-Gobain Glass.
In questa sede si è anche svolta la cerimonia celebrativa dei 350 anni del Gruppo alla presenza del Sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, e dei vertici del Gruppo Saint-Gobain che hanno aperto le porte del polo produttivo di Pisa agli oltre 600 dipendenti ed ex dipendenti e alle loro famiglie.
“In questo importante anniversario per il nostro Gruppo - ha dichiarato Gianni Scotti, Amministratore Delegato di Saint-Gobain in Italia - sono davvero orgoglioso di poter simbolicamente concretizzare il forte legame che da sempre ci lega alla città di Pisa con una targa commemorativa realizzata proprio con quel vetro che qui si produce da 126 anni.”
“Come membro del Governo non posso non esprimere il mio apprezzamento per l’ingente mole di investimenti che Saint-Gobain ha messo in campo per rilanciare lo stabilimento di Pisa e che ha consentito all’azienda, in un momento di stagnazione economica, di mantenere la leadership del settore e di consolidare la presenza sul territorio – ha proseguito la Sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo – Senza contare gli interventi messi in campo dall'azienda per rafforzare la propria vocazione ambientale”.
“Storia di successo non dice tutto. La Saint-Gobain a Pisa – ha commentato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – testimonia quanto virtuosamente possano intrecciarsi la vita di una città e di una grande azienda. E' un nodo produttivo che ha saputo crescere in equilibrio con il territorio e con tutte le sue risorse: i saperi, le conoscenze, le infrastrutture. Una storia lunga che guarda al futuro".
“Per noi la Saint-Gobain è una grande testimonianza della vocazione industriale che Pisa ha avuto. Un grande polo produttivo e dei lavoratori che lo hanno animato con le loro lotte.
E oggi un esempio di come si può guardare al futuro con il grande investimento di oltre 90 milioni di euro, fatto in anni di pesante crisi, grazie anche alle scelte coraggiose di recupero urbano della città e dal Gruppo. Una scommessa vinta.
E ora continuiamo a pensare al futuro, possono decollare progetti molto importanti per il risparmio energetico e per l’ottimizzazione dell’uso dell’energia impiegata dalla fabbrica. Per un ulteriore miglioramento del quartiere di Porta a Mare. Il Comune di Pisa e la Regione Toscana sono pronti ad affiancare la Saint-Gobain per costruire insieme il futuro” conclude Marco Filippeschi Sindaco di Pisa.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro