gonews.it

Livio Sossi incontra i ragazzi del liceo 'Russoli'

Il professor Livio Sossi

VENERDI' 9 OTTOBRE dalle 10,15 alle 12,30 presso l'Aula Magna del Liceo Artistico “F. Russoli” di Pisa in via San frediano 13 si terrà una Lectio magistralis

del professore di storia e letteratura per l'infanzia Livio Sossi, che insegna all’Università di Udine.

Alle ore 12,45 inaugurazione mostra di Daria Palotti artista e illustratrice

Aula mostre Liceo Artistico F. Russoli sede di Pisa

Parteciperanno alle iniziative: Gabriella Giuliani Dirigente scolastica Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e Cascina; Andrea Ferrante Assessore alla Cultura del Comune di Pisa; Grazia Batini Associazione Culturale “ Libera Espressione”; Coordina: Aldo Filippi Responsabile eventi e Mostre Liceo Artistico F. Russoli sede di Pisa

INFO: Liceo Artistico “F. Russoli” di Pisa e Cascina via San Frediano 13, Pisa Tel 050.580501 Fax 050.580601 mail: pisd05000l@istruzione.it internet: www.liceoartisticorussoli.it

LE INIZIATIVE SONO APERTE AGLI STUDENTI E AL TERRITORIO PISANO

INOLTRE:

Il Prof. LIVIO SOSSI nei giorni

Sabato 10 e Domenica 11 ottobre

Orario 9,00 – 13,00 / 14,30 – 18,30

presso il Centro Comunale FuturaMente

Via F.lli Bandiera 9/11 - Pontedera

terrà un Workshop dal titolo “COME REALIZZARE UN ALBO ILLUSTRATO: TIPOLOGIE ICONICHE E TIPOLOGIE TESTUALI”

Info e iscrizioni: 328 9625591 / liberaespressione@alice.it / facebook: liberaespressione

Un po' di biografia...

dell'uno

Livio Sossi, nato a Trieste, è professore di Storia e Letteratura per l’Infanzia all’Università di Udine e all’Università del Litorale di Capodistria (Slovenia).

Saggista, esperto di letteratura per l’infanzia, editoria e illustrazione. Conduttore del programma radiofonico sulla letteratura per ragazzi Doroty & Alice in onda per radio Capodistria.

Direttore artistico del polo museale dello Spazio Brazzà a Moruzzo (Udine). Collabora con l’Agenzia letteraria Ti Press di Roberto Toso e con diverse case editrici come consulente, direttore editoriale di collana (Falzea, Edicolors, Arianna Secop, Albalibri, Euno, Campanotto, Lupo e altri).

Curatore, consulente scientifico e direttore artistico di mostre e manifestazioni culturali sulla letteratura per l’infanzia e sul mondo dell’illustrazione.

È Presidente o componente di giuria di noti premi di letteratura e illustrazione per l’infanzia: Fondazione Cassa di Risparmio di “Cento”, “Mariele Ventre” di Sasso di Castalda, “Città di Bella”, “Calabria incantata”, “Premio Farfalle”, Premio Internazionale città di Schwanenstadt, Premio Nazionale di illustrazione Stephan Zavrel, Premio Istria Nobilissima, Premio “Estroverso” per la traduzione di opere di letteratura per ragazzi, Premio di illustrazione “Disegni al sole”.

Consulente scientifico per l’ERT (Ente Regionale Teatrale per il Friuli Venezia Giulia), consulente e docente del progetto “Leggere per crescere”, promosso da Glaxo Verona; collabora con Keitai.

Svolge un’intensa attività di promozione della lettura, dell’illustrazione e della letteratura giovanile in Italia e all’estero.

Tiene corsi di aggiornamento. seminari e workshop per docenti, bibliotecari, operatori culturali, genitori e ragazzi su: illustrazione, costruzione di un albo illustrato, letteratura ed editoria per ragazzi, intercultura, fiaba, linguaggio poetico e scrittura. Ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il Premio Fantasia d’Oro per la critica e la Medaglia d’Oro del Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca per la sua opera di promozione della letteratura slovacca per l’infanzia in Italia.

Ha collaborato con diverse testate tra cui il “Piccolo di Trieste”, “Arcobaleno”, “Annuario Andersen”, “Bookbird”. Ha pubblicato molti articoli e saggi su periodici, riviste, cataloghi e volumi di miscellanea.

Opere: EL. Metafore d’infanzia (Einaudi ragazzi, Trieste 1998); La magia delle narrazioni. Dalla lettura alla riabilitazione (Campanotto, Pasian di Prato 2005); Scrivere per ragazzi. Seminari di scrittura creativa (Campanotto, Pasian di Prato, 2007);

L’illustrazione contemporanea. Aspetti, pedagogici e creativi dell’educazione all’immagine (Quaderni del Centro Calasanzio, Portogruaro, 2009); Fiaba e intercultura nella letteratura per ragazzi, in Ciclo di convegni sulle tematiche sociali a cura di G. Dabbeni e A.L. Palmisano (Edizioni Goliardiche, Trieste, 2011); Il piacere di leggere Chambers, Introduzione a: Aidain Chambers, il piacere di leggere e come non ucciderlo (Sonda, Casale Monferrato, 2011); L’attualità della scrittura rodariana, in: Sulle strade di Rodari (Falzea, Reggio Calabria, 2011); Cieli Bambini (Antologia della poesia italiana contemporanea per ragazzi) Secop Edizioni, Corato (Bari); Introduzione e catalogo ragionato in Lettera a Livio di Franco Villani, (2012).

È un’artista inquieta.

Rosicchia radici nere e piccanti mentre frulla i pennelli sulla tela. Se si volta a destra, dalle finestre a mezzaluna il suo sguardo si perde sulle campagne Pisane, dove, dopo vario girovagare, è tornata per continuare la sua dariattività.

Tutto questo è cominciato molti anni prima... Ancora bambina, passava moltissimo tempo osservando il libro Sogni di giorno di Roland Topor, persa nei disegni mostruosi, geniali, surreali e così pieni di incubo e sogno...

E le piace pensare che tutto sia partito da lì. La sua passione è passata indenne dai Licei e dalle Accademie che ha frequentato a Firenze, dove si è diplomata in scenografia con una stralunata tesi su Alice nel Paese delle Meraviglie.

Invaghita dell’illustrazione per l’infanzia, inizia a mescolare i suoi colori per libri e albi illustrati. Ma non esistono solo le pagine dei libri per lei...

Le sue mani giocano con i pennelli e con le tele creando un immaginario che si allontana dalle storie amate dai bambini e spesso composto da figure femminili dotate di grande forza emozionale: invase dalla propria maternità, tenui e intelligenti seduttrici che ammaliano con la propria consapevolezza, smembrate dalla propria malinconia o mistiche detentrici di un segreto pesante e doloroso. E giocose compagne di insetti, in bilico su vite da acrobati.

E quando tele e pennelli non bastano a raccontare le sue storie ecco che creta e cartapesta prendono vita figure di bambole e ballerine.

Nasce il 3 marzo del 1977 a Pontedera. Diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Firenze in Scenografia nel 2002 intreccia l’attività artistica con quella pedagogica, conducendo laboratori di pittura, modellazione di creta, cartapesta, teatro e arti circensi, parallelamente alla produzione di opere pittoriche, manifesti, scenografie e sculture in ceramica e marmo. Segue per diversi anni un percorso formativo da illustratrice che la porta alla pubblicazione di libri illustrati per bambini. Solo negli ultimi anni fa della pittura la sua attività principale esponendo in mostre personali e collettive.

 

Exit mobile version