gonews.it

Make/Florence, l’artigianato si sfida per gli innovativi souvenir

Dal 17 al 20 novembre si svolgerà a Firenze una gara molto particolare, aperta ad artigiani, designer, maker, esperti di comunicazione e appassionati di nuove tecnologie.

Quattro squadre multidisciplinari, formate da giovani creativi, si affronteranno su un tema: il Souvenir da Firenze, per reinventarlo completamente utilizzando stampanti 3D, macchine a taglio laser e altri strumenti della digital fabrication e dell’internet delle cose. Il risultato dei quattro giorni di lavoro saranno oggetti usabili, prototipi concreti che potrebbero essere in seguito prodotti da aziende Made in Italy.

Questo genere di sfida – denominata per l’occasione Make/Florence – è conosciuta come make-a-thon, unione della parola make (fare) con thon di marathon (maratona). Di questo si tratta infatti, di una maratona dell’innovazione incentrata a Firenze sul mondo dell’artigianato, percepito come molto distante dalla tecnologia ma che ha invece molti legami e possibilità di sviluppo connessi proprio all’uso di strumenti innovativi. L’utilizzo della tecnologia non farà dimenticare però la tradizione: tutto partirà da materiali e tecniche tipici di quattro settori dell’artigianato toscano: carta, pelle, ceramica/illuminazione, tessuti.

Le proposte più innovative e sostenibili saranno premiate da una giuria di esperti.

Make/Florence è nato dalla collaborazione tra MIT – Mobile Experience Lab di Boston e Fondazione TEMA (Tecnologie per i Beni Culturali e l’Artigianato, non–profit promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze). È parte di Re/Active – un progetto di ricerca e sperimentazione su materiali innovativi e sugli strumenti di digital fabrication, della durata di un anno e ancora attivo.

Gli obiettivi sono molteplici:
• Sensibilizzare le imprese artigiane sull’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie
• Riavvicinare le nuove generazione alla tradizione artigiana
• Sperimentare innovazione di prodotto, processo e servizio
• Fare incontrare e lavorare insieme giovani creativi italiani ed esperti internazionali
• Individuare nuove idee creative

La selezione per partecipare a Make/Florence (evento completamente gratuito) è aperta dal 25 settembre al 25 ottobre. Registrazione e informazioni su: www.makeflorence.org

Prima dell’inizio della gara ci sarà spazio per discutere di digital fabrication vista come opportunità di innovazione per l’artigianato e dei rapporti tra formazione, innovazione e lavoro in Italia.

Make/Florence è ospitato da IED Firenze – Istituto Europeo di Design, consolidata realtà parte di un network internazionale di formazione su design, moda, visual communication e management.

Per informazioni: www.makeflorence.org / info@makeflorence.org

Exit mobile version