gonews.it

GoBlog  - Marco Mainardi


Un 'fremito culturale' scuote Empoli; e domani primo atto ufficiale della Società storica

Antonio Paolucci a Empoli

Un fremito culturale sembra scuotere la nostra Empoli. Negli ultimi tempi, per iniziativa del pubblico, del mondo accademico o grazie a privati, si assiste infatti ad un bel fermento di iniziative in questo settore. Carne al fuoco, come si suol dire, ce n'è davvero tanta ed è senza dubbio un aspetto che merita considerazione visto che punta a dare lustro al ricco patrimonio della città. Iniziamo dall'ultima comparsa sulla scena, ovvero la Società storica empolese che proprio domani mattina alle 10 alla Misericordia muoverà il suo primo passo ufficiale con la firma dell'atto costitutivo.

Un'associazione che punta a raccogliere adesioni anche dal 'basso' visto che si può diventare soci fondatori con il pagamento di una piccola quota (l'assemblea di domani è infatti aperta a tutti) ma che ha comunque una connotazione spiccatamente accademica. Prova ne siano non solo l'input arrivato dal professor Mauro Guerrini (dovrebbe esserne lui il presidente) ma anche la prima iniziativa in programma il prossimo 17 novembre con l'arrivo in città a parlare di Dante Alighieri e Empoli di un nome del calibro del professor Riccardo Bruscagli, emerito all'Università di Firenze. Con all'interno colui che rappresenta da sempre la cultura a Empoli, l'avvocato Giuliano Lastraioli, si propone obiettivi non solo importanti ma anche decisamente impegnativi proprio da un punto di vista pratico visto che alla presentazione si parlò di creare un sito da riempire con una mole imponente di materiale (ci saranno le forze per riuscirci?). Il tutto senza dimenticare la cosa forse più difficile, ovvero il riunire sotto un unico vessillo tutti coloro che fanno cultura a Empoli.

Ma anche in via Giuseppe del Papa non si sta certo a guardare. L'idea è sempre quella della fondazione per la valorizzazione e la promozione di tutto il patrimonio culturale della città che Brenda Barnini aveva inserito nel proprio programma. Un'idea non rimasta solo sulla carta ma per la quale è già stato individuato il nome per realizzarla, ovvero quello di Cristina Gelli che, peraltro, è anche un punto di contatto con la Società storica visto che fa parte del comitato che ne ha redatto lo statuto. Professionista con competenze e curriculum decisamente importanti (basti dire, fra le altre cose, che ha a lungo collaborato col professor Natali durante il suo periodo di presidenza agli Uffizi), è entrata prima come volontaria nel dicembre 2014 mentre dal mese di giugno fa parte dello staff del Sindaco con un incarico a carattere fiduciario legato alla durata del suo mandato amministrativo. Insomma, è lei la persona che Brenda Barnini ha individuato per mettere le gambe alla sua idea di cultura per Empoli, visto che dovrà occuparsi, come si legge nel comunicato stampa del Comune che ne dette notizia, "oltre che dell’elaborazione e messa a punto delle politiche culturali, turistiche e di marketing territoriale, anche della promozione del patrimonio artistico e della costruzione di un network di relazioni nell’ambito dei principali obiettivi di mandato in ordine allo sviluppo turistico ed economico della città". A chi chiedeva se Società storica e futura fondazione fossero in contrasto, è stato risposto che si tratta in realtà di due cose diverse ed in effetti pare davvero essere così sia per la differente natura che hanno, sia per le finalità che perseguono.

Il tutto, naturalmente, senza dimenticare chi è già presente da tempo sulla scena con prodotti senza dubbio importanti e di qualità: dal prezioso lavoro di Carlo Pagliai con il suo sito Della Storia d'Empoli (un omaggio al volume scritto dal Chiarugi), all'associazione Pro Empoli e la sua produzione (Bullettino Storico e Segno d'Empoli) per non parlare poi delle varie associazioni e dei diversi autori che evitiamo di citare per paura di tralasciare qualcuno. Come detto all'inizio la carne al fuoco non manca, ora non resta che aspettare di veder servite le pietanze. Intanto domani, sabato 26 settembre, si attende il primo passo ufficiale della Società storica. Ore 10, salone della Misericordia di Empoli.

Marco Mainardi

Exit mobile version