gonews.it

Settembre intenso tra cultura, sport e solidarietà: il bilancio dell'amministrazione

Il “Settembre Limitese” si avvia verso la conclusione e per il Comune di Capraia e Limite è tempo di bilanci. L'edizione del 2015, rispetto alle precedenti, sarà ricordata anche per il tentativo da parte dell'Amministrazione Comunale, di concerto con la Pro-Loco Capraia e Limite, il Comitato “Palio dei Rioni”, la Canottieri Limite, l'Associazione “Castra Civico 50” ed altre associazioni del territorio, di rivitalizzare il tradizionale appuntamento annuale che, per la popolazione del paese, è un viatico dalla calda stagione estiva ai rigori dell'autunno e dell'inverno. I primi contatti con il tessuto sociale risalgono al mese di gennaio di quest'anno, quando è nata l'idea di spostare il “Palio dei Rioni con la Montata” da luglio a settembre ed è stato pensato per la prima volta il Trofeo “Rionando”, la competizione a punti in varie discipline tra i quattro rioni di Limite sull'Arno (Di Sotto, Di Sopra, Castellina, Punta).

Da parte delle associazioni, vi è stata sin da subito la disponibilità a collaborare assieme al Comune per risvegliare l'attenzione sul significato della convivialità ed il senso di comunità, ed a loro va uno speciale ringraziamento da parte del Sindaco e dell'intera Giunta per l'impegno profuso.

Rispetto al passato, l'edizione di quest'anno ha fatto registrare, oltre ad un importante successo di pubblico, un'attenzione molto più marcata nei confronti della CULTURA, un termine che riassume numerosi significati ed è utilizzabile in molti ambiti. Il 2 Settembre scorso, ad esempio, si è assistito in Piazza Fucini ad un momento “storico” per Limite sull'Arno, che ha avuto l'opportunità di ripercorrere le tappe della cantieristica navale limitese dal XVII secolo ad oggi grazie alle foto del Gruppo Fotografico Limite ed ai racconti dei protagonisti ancora in vita, tra i quali maestri d'ascia, carpentieri ed altre professionalità specifiche del campo della nautica.

Il giorno successivo, si è parlato di storia e gastronomia, un abbinamento riuscito nel libro “La Resistenza in cucina” (ricette nel periodo della Seconda Guerra Mondiale) ad opera di Roberta Pieraccioli. Vi è stata inoltre la sorpresa dei nuovi mosaici della Villa Romana del IV secolo d.C., ammirati da quasi duemila persone in attesa del restauro e della musealizzazione permanente del sito da inserire in futuro all'interno dei circuiti turistici toscani.

Il Sindaco Giunti, a tal proposito, sostiene che “iniziative come quelle appena citate, costituiscono il preludio alla tutela e valorizzazione delle radici storico-culturali di un luogo, poiché aiutano la cittadinanza a prendere consapevolezza del proprio passato e contribuiscono alla creazione di una sensibilità comune capace di recepire gli stimoli che un'operazione di conservazione della memoria richiede”. “Per valorizzare un bene culturale- prosegue Giunti- non serve soltanto un impegno economico, che tra l'altro va ricercato in sintonia con i livelli istituzionali superiori per pianificare un lavoro serio e dettagliato, ma anche il coinvolgimento di tutti, cosa che stiamo cercando di fare.”

Ricordando alcuni eventi che si sono susseguiti in questo mese, del resto, risalta la volontà di presentare un'offerta a tutto tondo, con l'intento di coinvolgere tante realtà che fanno parte dell'universo composito della cultura. Per la prima volta dopo tanto tempo, grazie all'interessamento dell'Amministrazione Comunale, vi è stato un focus specifico sulla Musica, che è stata la protagonista di diversi eventi, tra cui spiccano il Concerto d'Organo dei solisti del Maggio Musicale Fiorentino, inserito nello scenario mozzafiato della Compagnia della Ss.Trinità di Limite sull'Arno con musiche di J.S.Bach e G.F.Haendel, il Concerto dei/delle ragazzi/e dell'Accademia Musicale di Firenze, il Concerto del Centro Attività Musicale (CAM) di Empoli ed il Contest musicale in Piazza Fucini, che ha dato la possibilità ad alcune giovani band di esibirsi pubblicamente. Da non dimenticare anche il concerto de “Il Colle Band”, un gruppo composto da ragazzi limitesi che ha suonato in occasione del mercatino biologico nella zona sportiva.

Non sono mancati neppure i momenti dedicati al divertimento puro ed al cibo, che è stato il protagonista della “Cena in Strada” con la quale si è aperto il “Settembre Limitese 2015”. Oltre 350 persone hanno mangiato su tavoli disposti lungo la via principale del paese.

“Vorrei sottolineare, inoltre, la generosità della nostra comunità, che ha permesso di raccogliere ben 700 Euro per l'Ospedale Pediatrico “Meyer” di Firenze partecipando al taglio della torta gigante preparata dalla famiglia Innocenti nell'ambito della Fierucola di Castra”, aggiunge il Sindaco, che si dice anche soddisfatto “per la partecipazione attiva al programma del “Settembre Limitese” da parte della frazione di Castra, che quest'anno ha organizzato il Palio con i Carretti”.

Per quanto riguarda la beneficenza e la solidarietà, si ricorda che manca all'appello ancora il Pranzo dei Volontari e dei Donatori di Sangue di Domenica 27 Settembre, organizzato dalla Pubblica Assistenza nell'ambito dell'annuale donazione straordinaria di sangue.

Tra beneficenza, cultura, musica, storia, arte e divertimento, si chiude il sipario sul “Settembre Limitese”, che tornerà nel 2016 con un'edizione ancora più innovativa e ricca di appuntamenti per la cittadinanza. L'attenzione alla cultura, però, non si ferma e, già nei prossimi mesi, si provvederà a portare nelle scuole di Capraia e Limite, di concerto con il Comitato “Palio dei Rioni”, un progetto mirante a riscoprire l'identità storica del paese.

Fonte: Comune di Capraia e Limite - Ufficio Stampa

Exit mobile version