Ventidue studi internazionali di architettura, 10 giorni di conferenze ed eventi in città, 3 sedi espositive lungo l'Arno. Sono i numeri della prima edizione di Labq, il Laboratorio biennale della qualità urbana, che animerà Pisa dal 16 al 25 ottobre stimolando il confronto tra grandi architetti, cittadini, autorità, giornalisti ed esperti del settore con un percorso architettonico lungo l'Arno (Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Scala sopra Le logge e la mostra dedicata a Giuseppe Terragni a Palazzo Lanfranchi).
Si tratterà il tema della città contemporanea progettata, spiega una nota dell'associazione Lp promotrice dell'evento in collaborazione con il Comune e il patrocinio della Regione e altri enti, "come un tutt'uno tra centro e periferia e come rete di relazioni, flussi e identità tra loro vicini, complementari e sempre raggiungibili, ma si rifletterà anche sul futuro delle città, sui quartieri pensati come luoghi densi di valori, con lo spazio verde al centro della vita di comunità".
Arriveranno a Pisa 22 prestigiosi studi di architettura di Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo e Austria, che con la loro opera hanno contribuito in modo significativo alla rigenerazione di aree e spazi urbani. Evento speciale di LabQ sarà la mostra "Giuseppe Terragni a Roma", dedicata al genio del razionalismo italiano, allestita a Palazzo Lanfranchi (dal 20 ottobre all'8 novembre, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18).