"Sono ormai anni che Firenze ospita questa giornata europea delle lingue e le lingue, mai come in questo periodo storico, sono importanti per unire i popoli.
Sabato prossimo – spiega la presidente della Commissione Cultura Maria Federica Giuliani – i quattro istituti presenti in città: francese, inglese, spagnolo e tedesco per questo momento di cultura europea aperta a tutti i fiorentini.
Trovo sia particolarmente significativo il fatto che questa giornata si celebri a Firenze dove è nata la lingua italiana.
Le lingue possono essere un viatico per unire le culture ed i popoli. Oggi i giovani sono molto più portati ad imparare le lingue e sono più aperti all’apprendimento ma proprio questa apertura è necessaria in un momento in cui l’Europa vive queste forti migrazioni da altre parti del mondo".
Porte Aperte e Maratona delle Lingue, quindi, negli Istituti di lingua e cultura di Firenze: Institut français Firenze, British Institute, Centro de Lengua Española e Deutsches Institut.
La Giornata europea delle lingue, in programma ogni anno il 26 settembre, è stata istituita nel 2001 dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa e celebra la diversità linguistica, il plurilinguismo e l'apprendimento delle lingue lungo tutto l'arco della vita. Numerosi eventi hanno luogo in tutta Europa (Sito ufficiale: edl.ecml.at/).
A Firenze, per il tredicesimo anno consecutivo, Institut français Firenze, Deutsches Institut Florenz, British Institute of Florence e Centro de Lengua Española celebrano insieme questa giornata con “porte aperte” negli vari istituti con attività gratuite intorno alla lingua.
Alla presentazione, oltre alla presidente della Commissione Cultura di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani hanno partecipato Isabelle Mallez, direttrice dell’Institut français Firenze, Heiner Roland, direttore del Deutsches Institut Florenz, Julia Race, direttrice del British Institute of Florence e Chiara Barontini bibliotecaria del British Institute of Florence e Kenia Alburquerque Nuñez, direttrice del Centro de Lengua Española.
Durante tutta la giornata porte aperte nei quattro istituti: per tutti test di livello gratuiti, lezioni di prova dei corsi, informazioni sulle certificazioni e sul programma culturale e riduzioni sulle iscrizioni ai corsi e alla biblioteca.
Oltre al programma comune all’Institut français attività dalle 09.30 alle 19.30 sia per le scuole - la mattina Atelier sul fumetto, Gioco dell’oca, e proiezione del film “Dragons et princeses” di Michel Ocelot – che per tutti – alle ore 10 Passeggiate in francese attraverso un percorso che abbraccia la Chiesa ed il Cenacolo di Ognissanti e le Chiese di Santa Trinita e Santa Felicita e dalle 15 Atelier tematici su la guerra d’Algeria e la gastronomia francese, Atelier per bambini sui colori, proiezione del film “La famiglia Bélier” di Éric Lartigau.
Al British sarà offerta una visita guidata gratuita della Biblioteca Harold Acton (Lungarno Guicciardini, 9) dalle ore 15.30 alle 19.00 e con uno sconto speciale del 10% sulle quote d’iscrizione.
L’evento clou della giornata sarà, dalle 15 alle 19, La maratona delle lingue, un quiz a premi itinerante nei quattro centri di lingua e cultura, molto centrali e vicini tra loro.
Scopo del gioco: indovinare una parola misteriosa
Svolgimento: il concorrente dovrà compiere una maratona in quattro tappe, in qualsiasi ordine.
British Institute (Biblioteca Harold Acton), Lungarno Guicciardini, 15
Centro de Lengua Española, Borgo Ognissanti, 9
Deutsches Institut, Borgo Ognissanti, 9
Institut français Firenze (Nuova Mediateca), Piazza Ognissanti, 2
Nella stazione di partenza (a scelta) al concorrente verrà consegnato una scheda di partecipazione.
In ciascuna stazione verranno proposte due parole nelle cinque lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano): una sarà un vero indizio, in quanto collegata alla parola da scoprire, l’altra sarà un falso indizio, fuorviante rispetto alla soluzione finale.
Il concorrente ne sceglierà una, seguendo le indicazioni che troverà sul posto, e la scriverà sulla scheda in corrispondenza dell’Istituto in cui si trova, che la dovrà validare con un timbro, indicando anche l’orario di passaggio. Alla fine del percorso, partendo dalle quattro parole scelte, il concorrente scriverà la sua parola finale, quella a cui lo portano le quattro parole/indizio scelte e consegnerà la scheda al responsabile del centro in cui si trova.
Primo premio: un corso di lingua di inglese, francese, tedesco o spagnolo a scelta
Secondo premio: una cena per due persone
Terzo premio: un pass per uno dei festival (a scelta) della “50 giorni di cinema internazionale a Firenze”.
Durante il percorso sarà offerto un tea o un aperitivo tipico del paese ospitante: la sangria all’Istituto spagnolo, Il tea con i biscotti a quello britannico, la birra all’istituto tedesco e lo spritz kir royal all’istituto francese.
Partecipazione gratuita. Non è necessaria la prenotazione.
Si consiglia di calcolare circa 15 minuti per ogni stazione di passaggio.
Info sulle attività specifiche dei vari centri:
institutfrancais-firenze.com
deutschesinstitut.it
britishinstitute.it
espanol.it.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa