Emersione, Sviluppo e Integrazione nella provincia e nel distretto pratese. E' il titolo, ma sono anche gli obiettivi delle attività inserite nel Progetto Prato della Regione Toscana e messe a bando dalla Provincia di Prato, che complessivamente ha investito quasi mezzo milione di euro di fondi europei nei progetti ASCI e FACE.
Martedì 29 settembre a palazzo Buonamici, a partire dalle 17, le cento imprese cinesi coinvolte nel Progetto FACE parteciperanno alla presentazione dei risultati dell'attività, insieme Wang Fuguo, Console generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze. Il consigliere provinciale Alberto Vignoli, Il dirigente dei progetti integrati della Regione Vinicio Biagi, la dirigente dell'area Istruzione, Formazione, lavoro della Provincia di Prato Franca Ferrara e il direttore di Cna Prato Cinzia Grassi animeranno la presentazione, moderata dal giornalista del Corriere fiorentino Giorgio Bernardini.
Formazione, autovalutazione e consulenza per l'emersione gli obiettivi di FACE, la seconda fase del progetto (che fa seguito ad ASCI), realizzato dalla capofila Sophia e dai partner Pin, Saperi e Cesco, grazie a un finanziamento di 320 mila euro della Provincia.
L'attività ha già permesso a 41 imprese di intraprendere un percorso di emersione e regolarizzazione utilizzando servizi gratuiti di formazione e consulenza aziendale. 12 percorsi formativi per 165 fra lavoratori e imprenditori cinesi sui temi della sicurezza, quasi 500 ore di consulenza per la regolarizzazione delle imprese e 50 check up aziendali eseguiti in aziende a titolarità cinese sono i numeri che testimoniano la penetrazione della campagna,per la quale sono stati messi a punto alcuni strumenti innovativi.
Anzitutto i video educativi in lingua italiana e cinese realizzati con la tecnica del cartone animato Molly l'imprenditrice - Consigli per la buona impresa, disponibili in streaming su youtube e condivisi su WeChat, che promuovono buone regole di conduzione aziendale trattando tre dei temi più caldi: gli impianti elettrici, la corretta gestione dei rifiuti speciali, i locali adibiti al consumo di pasti in azienda.
E poi il software informatico bilingue (cinese - italiano) La tua azienda allo specchio - Consigli per la buona impresa, accessibile anche da smartphone e tablettablet, che sotto forma di gioco sensibilizza l’utente ai temi della sicurezza e igiene sul lavoro, alla corretta gestione ambientale, alla fiscalità e contrattualistica.istica. Infine una pubblicazione bilingue (italiano e cinese) su Come consumare correttamente i pasti in azienda.
In programma anche gli interventi di Leonardo Borsacchi, Mario Biggeri e Andrea Ferrannini del Laboratorio Arco del PIN, Francesco Beghelli tecnico Asci, Leonardo Angeletti responsabile politiche Ambiente e Sicurezza CNA Prato, Beatrice Senese e Mauro Abbarchi della USL 4 di Prato, Wang Li Ping presidente Cna World China. Alle 21.15, dopo un aperitivo, concluderà la serata il concerto della Corale Zipoli.
Fonte: Provincia di Prato - ufficio stampa