gonews.it

Al via la 29esima edizione della biennale dell'antiquariato

Dario Nardella

Al via sabato prossimo la 29/a edizione della Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze con 88 mercanti d'arte antica e moderna, di cui 27 stranieri, che arriveranno a Palazzo Corsini sull'Arno per esporre opere di altissima qualità attentamente selezionate: ci saranno grandi ritorni come Jean-Luc Baroni, Londra, ma anche illustri novità, tra cui Otto Naumann Ltd, New York, e Dr. Joern Guenther Rare Books AG, uno dei più importanti mercanti di libri e stampe con gallerie a Stalden e Basilea, oltre alle gradite conferme di Mullany, Londra, De Jonckheere, Parigi e Ginevra, Cesare Lampronti, Londra e Roma, Robilant+Voena, Milano e Londra, Bacarelli Antichità, Firenze, Antonacci-Lapiccirella Fine Art, Roma, Botticelli – Via Maggio, Firenze, Carlo Orsi, Milano, W. Apolloni, Roma, Giovanni Pratesi Antiquario, Firenze, Alberto Di Castro, Roma, Alessandra Di Castro, Roma.

Evento nell’evento, la mostra di Jeff Koons a Palazzo Vecchio.

Alla presentazione erano presenti il sindaco Dario Nardella, che è anche presidente della Biennale, e il nuovo segretario generale Fabrizio Moretti.

"La Biennale – ha detto Nardella – non è solo rivolta a collezionisti e ai mercanti d’arte ma è un vero e proprio evento culturale, con tante manifestazioni collaterali che si irradiano in tutta la città".

Nardella ha anche sottolineato l’importanza della mostra di Koons che sarà visibile dal 26 settembre a Palazzo Vecchio.

"Mettere a confronto messaggi diversi, come l’arte rinascimentale di Michelangelo e Donatello, con quella di un artista contemporaneo come Koons - ha sottolineato Nardella - ha un alto valore educativo".

La Biennale chiuderà il 4 ottobre.  Per info: www.biaf.it

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Exit mobile version